10 film da vedere se avete amato Sinners [LISTA]

Sinners
Condividi l'articolo

Vi è piaciuto Sinners con Michael B. Jordan? Ecco 10 film simili se volete proseguire su questa linea!

Se avete amato Sinners, l’horror anni ’30 di Ryan Coogler con Michael B. Jordan in un doppio ruolo speciale, dovreste proprio dare un’occhiata a questi altri 10 film: ce n’è per tutti i gusti e parliamo sia di classici che di meno classici. Naturalmente, tranquilli, non mancano i vampiri!

Dal Tramonto All’Alba – Robert Rodriguez, 1996

Diretto a quattro mani da Robert Rodriguez e Quentin Tarantino, questo crime-western si trasforma all’improvviso in un horror con dei vampiri davvero spaventosi! Un cult imperdibile, con lo stesso Tarantino, Harvey Keitel, George Clooney e Juliette Lewis – più altri protagonisti d’eccezione come Salma Hayek – alle prese con un vero incubo orrifico. Dovranno lottare per le loro vite per tutta la notte e, come in Sinners, in un locale!

image 289

Blade – Stephen Norrington, 1998

Un po’ meno horror e un po’ più action, Blade rimane comunque un classico sui vampiri e soprattutto sullo spietato cacciatore che non dà loro tregua – Wesley Snipes, nel ruolo principale. Anche questo film rimane un cult nonché un primo grande successo Marvel, anni e anni prima dell’esplosione del MCU. La popolarità del film ha fatto nascere una trilogia e una serie televisiva, ma il primo storico titolo è quello che rimane nei cuori di tutti.

image 290

Day Shift – J.J. Perry, 2022

Jamie Foxx e Snoop Dogg – esatto, proprio lui – in una horror comedy nella quale la caccia ai vampiri è una vera e propria professione, riservata a chi è davvero capace ma anche a chi è un po’ disperato. I momenti paurosi non mancano, ma il film si incentra sulla formula buddy movie – Jamie Foxx è appaiato a Dave Franco – per trarne una commedia tutto sommato spassosa e leggera. Adatto a chi vuole divertirsi, magari con giusto un po’… di sangue.

image 291

Overlord – Julius Avery, 2018

Sappiamo che i nazisti compivano in segreto degli esperimenti orribili, giusto? Un gruppo di soldati americani lo scopriranno a loro spese, trovandosi di fronte ad inaspettati abomini in uno scenario horror inaspettato sullo sfondo della Seconda Guerra Mondiale. Il film prende molto dalla formula b-movie più classica del secolo scorso, ma non ci fa mancare personaggi interessanti che ci portano a coinvolgerci e seguire l’azione fino alla fine.

image 292

Rosewood – John Singleton, 1997

Questo film di John Singleton con Ving Rhames narra la vera storia del massacro di Rosewood, quando i residenti neri di una piccola comunità della Florida furono vittime di una lynch mob. Non è un horror e non ci sono vampiri, ma ne emergono tutte le tematiche legate al razzismo e alla discriminazione che formano l’ossatura di Sinners. Il personaggio protagonista, Mann, è un veterano della WWI che invita la cittadinanza a resistere contro l’attacco, e a lottare per i propri diritti.

image 293

Creed – Ryan Coogler, 2015

Sì, nel caso non lo sapeste proprio Ryan Coogler ha diretto il primo film dedicato al figlio di Apollo Creed – sempre Michael B. Jordan – in una estensione ambiziosa del franchise di Rocky – che compare a sua volta. Anche qui abbiamo un personaggio che si può considerare un po’ un “underdog”, per dirla all’inglese, che lotta con tutto sé stesso per la cosa che ritiene più importante. Certo, è un film sulla boxe, ma lo spirito di Sinners è lo stesso: lottare per ciò in cui si crede.

image 294

Near Dark – Karhtyn Bigelow, 1987

Uno dei primi film di Kathryn Bigelow è un altro horror con i vampiri e a sfondo western. Caleb è un uomo dell’Oklahoma che viene morso da una vampira, Mae, e non ha quindi altra scelta che unirsi al gruppo dei vampiri di Mae. Dovrà però dimostrare di esserne degno, e non sarà facile. Un bel classico minore anni ’80, di quelli spesso ingiustamente dimenticati a fronte di molti altri film famosi sui vampiri – sappiamo quali. Da recuperare quanto prima!

image 295

Candyman – Bernard Rose, 1992

La leggenda narra che il misterioso e violento Candyman appaia ad assassinare chiunque pronunci il suo nome allo specchio per cinque volte. Il personaggio, interpretato da Tony Todd, è diventato una icona horror anni ’90 ma, anche in questo caso, reca con sé istanze riguardanti il razzismo e, nella fattispecie, l’amore inter-etnico (“interrazziale”, si diceva una volta). Un film alla base di un franchise di successo, che non si risparmia il gore ma dice anche molto più di quello che sembra.

image 296

Us – Jordan Peele, 2019

Nel suo secondo capolavoro Jordan Peele mette gli umani a confronto con i loro misteriosi sosia, che vivono in luoghi segreti ma mirano a prendere il nostro posto. Il film è una riflessione sull’identità – non solo “razziale” – e su ciò che diamo per scontato sul posto che occupiamo nel mondo. Come tutti i film di Peele, è sottilmente metaforico e intrinsecamente ironico; ma non mancano scene autenticamente spaventose e inquietanti. Da non vedere prima di andare a dormire!

image 297

30 Giorni di Buio – David Slade, 2007

Chiudiamo con 30 Days of Night, in cui abbiamo un altro gruppo di vampiri ma stavolta nel suggestivo scenario dell’Alaska. I mostri attaccano e i cittadini, guidati dallo sceriffo – Josh Hartnett – dovranno anche in questo caso cercare di sopravvivere fino a vedere di nuovo il sole. Caratteristica del film: qui i vampiri non hanno niente di romantico, sono animali sanguinari da respingere a tutti i costi e in ogni modo. Grande azione, ritmo intenso e atmosfere dense per un horror leggermente atipico e spesso ingiustamente dimenticato.

image 298

Continuate a seguirci su LaScimmiaPensa e su WhatsApp