Le 10 morti più scioccanti nelle serie TV, da Ned Stark a Joel Miller [LISTA]

serie
Condividi l'articolo

10 personaggi rimasti uccisi nelle serie che ci hanno davvero sconvolto, e segnato per sempre! Ecco la nostra lista

Come sappiamo, uno dei momenti più sconvolgenti in una serie può essere facilmente quando un personaggio muore. Funziona di più per le serie che per i film, perché su piccolo schermo abbiamo molti episodi di tempo per affezionarci e legarci ai personaggi: sicché, quando rimangono uccisi, ci rimaniamo spesso malissimo. Ovviamente, la cosa è prevista.

Le morti nelle serie tv assumono infatti, come del resto quelle in qualunque tipo di narrazione da fiction, un ruolo narrativo preciso. Possono essere il motore di altri eventi più importanti, rimarcare la pericolosità o brutalità di una situazione, o mettere alla prova i protagonisti in maniera inedita. In ogni caso, ce ne sono di oltremodo memorabili: ecco le 10 morti nelle serie tv che ci hanno colpiti di più!

Ned Stark / Game of Thrones

In Game of Thrones, tutto inizia per certi versi da qui: eletto Mano del Re (Primo Ministro), l’onesto e leale Eddard Stark scopre che il principe successore al trono, Joffrey, è frutto di incesto tra Cersei e Jaime Lannister. Sua figlia Sansa dovrà andare in sposa proprio a Joffrey, e Ned capisce che è tutta una gigantesca trappola dei Lannister per prendere il controllo dei Sette Regni.

Ma ha scoperto troppo, e con l’inganno viene presto imprigionato e accusato di tradimento. La sua esecuzione per decapitazione nella pubblica piazza, di fronte agli occhi attoniti delle figlie Sansa e Arya, è la prima di una serie di morti sconvolgenti che rendono GOT la serie particolarmente sanguinosa che conosciamo. E ci preannuncia che ne vedremo anche di ben peggiori.

image 256

Hank Schrader / Breaking Bad

“Il mio nome è Hank Schrader, e tu puoi andare a farti fottere”. Il rispetto degli spettatori per Hank, il cognato di Walt a.k.a. Heisenberg in forza alla DEA, cresce di episodio in episodio fino a questa scena. La sua strenua onestà, unita a una salda moralità poliziesca, lo rendono infine nemico numero uno e vittima finale del cognato, anche se non muore per mano sua.

A sparargli è infatti Jack Welker, il capo della banda di neo-nazisti, e lo fa semplicemente perché lui è uno sbirro e sa troppe cose: niente di epico. Ma la morte di Hank, comminata con disprezzo e in fretta, segna anche quella di Walt: da quel momento in poi, esiste solo Heisenberg. La definitiva perdita di innocenza, da cui non si può più tornare indietro.

image 259

Ji-yeong [240] / Squid Game

Chi non ha pianto, mente. Perché il momento terribile in cui Ji-yeong [240] decide di sacrificarsi, perdendo apposta il gioco delle biglie per lasciar vivere Sae-byeok [067] in Squid Game, è davvero tristissimo. Specie dopo che lei ci ha raccontato la sua storia tragica: il padre abusava della madre, l’ha uccisa e lei, Ji-yeong, ha ucciso lui a sua volta. E poi è finita in prigione. E poi nello Squid Game.

Una esistenza segnata da tragedie e sofferenza, che trova proprio alla fine l’inaspettata se pur breve amicizia di Sae-byeok. Riconoscendo in lei una persona speciale, forse l’unica che le sia mai stata amica, Ji-yeong decide lasciarla vincere sapendo che una delle due dovrà comunque morire. E quando dice: “Grazie di aver giocato con me”, subito prima di essere uccisa da un colpo di pistola… è davvero dura trattenere le lacrime.

image 252

Sarah Lynn / BoJack Horseman

Sarah Lynn è l’ex co-star di BoJack Horseman in Horsin’ Around, la sit-com degli anni ’90 a cui presero parte entrambi. Cresciuta, lei è diventata una popstar provocatoria e sregolata, e non disdegna eccessi e droghe di ogni tipo. Non sarà chiaro fino alla fine della serie, ma è stato proprio l’ascendente di BoJack a metterla su questa strada.

I due sono infatti uno lo specchio dell’altra, due vittime del successo e della popolarità che soffocano la vacuità di una vita senza senso in alcol e sostanze. Ma sarà lei a restarne vittima, durante una visita al famoso osservatorio di Griffith. E i fan della serie ricordano ancora quel momento: quando BoJack, con le stelle come sfondo, chiama “Sarah Lynn?” e non ottiene più risposta.

image 258

Jax Teller / Sons of Anarchy

L’epica conclusione di Sons of Anarchy è una delle più memorabili di sempre: dopo una vita di crimine e violenza Jax Teller decide infine di lasciarsi andare, ovviamente a bordo della sua moto, morendo sulla strada; la stessa strada sulla quale è cresciuto e ha vissuto, e non potrebbe essere altrimenti.

La morte di Jax, per quanto drammatica e tragica, è anche fortemente liberatoria: lui è in pace con sé stesso, accetta le conseguenze del suo percorso e ne abbraccia la fine come l’ovvia e giusta conclusione. Un finale fortemente struggente ma anche immensamente poetico: il motivo per cui, pur con tutto ciò che ha fatto, non potremo mai odiare Jax.

image 251

Bob Newby / Stranger Things

Il personaggio di Bob (l’amato Sean Astin) viene introdotto nella seconda stagione di Stranger Things come nuovo compagno di Joyce (Winona Ryder). Appare come un sempliciotto, buontempone, e superficiale, uno che pare non avere un solo problema al mondo. Ma sarà presto chiaro che non è così.

Bob si rivela infatti un uomo speciale dal cuore puro, coraggioso e capace, pronto a fornire il suo aiuto e a combattere quando serve. Quando viene improvvisamente ucciso dai letali demo-cani nel laboratorio di Hawkins, la sua morte trova tutti impreparati e segna un momento agghiacciante. Ma la sua memoria persiste: la sua influenza su tutti i personaggi, su Joyce e il piccolo Will in particolare, è importantissima e duratura.

image 257

Victor Aguilar / The Penguin

C’era qualcuno convinto che alla fine Oz non avrebbe ucciso Victor? Perché molti di noi l’avevano senza dubbio quasi sperato, fino all’ultimo. Ma, pur avendo preso il ragazzo sotto la sua protezione e avendolo fatto anche crescere e maturare, offrendogli possibilità che non aveva mai avuto prima, Oz non avrebbe avuto comunque scelta per quella che è la sua evoluzione narrativa.

Pinguino è, infatti, prima e soprattutto un criminale: in questa serie spin-off di The Batman, nello specifico, un criminale psicotico e malato disposto a fare qualunque cosa per ottenere quello che vuole e che non deve avere alcuna debolezza. Per questo uccide Victor, in una scena traumatica che ha spezzato il cuore a tutti: non può permettersi di avere legami con nessuno, neanche con lui.

image 253

Glenn e Abraham / The Walking Dead

Una delle scene più sconvolgenti nella storia di The Walking Dead, e una di quelle rimaste più iconiche. Non solo perché si parla della morte di non uno ma ben due dei personaggi principali della serie, ma anche e soprattutto perché le loro morti arrivano all’improvviso e inaspettate.

Succede, come sappiamo, per mano del perfido Negan e della sua fedele mazza con filo spinato, Lucille. Negan fa la conta, come in un gioco per bambini, cercando di decidere chi nel gruppo di Rick troverà la morte per mano sua. Alla fine tocca ad Abraham e poi, di colpo, anche a Glenn. I due vengono uccisi brutalmente, davanti a tutti e senza risparmiare il sangue: gli spettatori non si sono mai più ripresi.

image 248

Howard Hamlin / Better Call Saul

Howard è uno dei personaggi più bizzarri ma anche uno di quelli più significativi in Better Call Saul: inizialmente visto da Jimmy solo come un avvocato pomposo, arrivista e odioso, si rivela più complesso e profondo di quanto ci si aspetti. Jimmy e Kim se la prendono con lui coinvolgendolo in una serie di situazioni imbarazzanti e svelando, nel farlo, la propria indole “corrotta”.

Ma il peggio arriva quando Howard decide di reagire: nel farlo si imbatte infatti nel letale Lalo Salamanca, che non ci pensa due volte a disfarsi di lui. La sua uccisione avviene di colpo e sconvolge profondamente Jimmy e Kim, cambiando le loro vite nel portarli a realizzare appieno la pericolosità della strada che stanno seguendo. Nel caso di Jimmy, ovviamente, lui non farà altro che proseguirvi oltre.

image 250

Joel Miller / The Last of Us

E non possiamo che chiudere con lui: i gamer ovviamente lo sapevano già da cinque anni, ma la morte di Joel in The Last of Us Pt. 2 rimane comunque un evento sconvolgente, nonché divisivo. Molti l’hanno vista come una “punizione” per aver salvato Ellie ma, allo stesso tempo, aver potenzialmente condannato l’umanità, agendo egoisticamente.

In ogni caso, la sua brutale uccisione per mano di Abby scatenerà una spirale di violenza ancora più estrema: Ellie giura vendetta, e dice sul serio. Nonostante quel che è successo, Joel era come un padre per lei e vederselo portare via così fa sorgere nella ragazza sentimenti profondi che, di fatto, iniziano a trasformarla in lui. La morte di Joel non è la fine ma solo l’inizio.

image 255

Continuate a seguirci su LaScimmiaPensa e iscrivetevi al nostro canale WhatsApp