I finanziamenti pubblici per il settore dello spettacolo sono bloccati da più di un anno: ecco perché in Italia si fanno molti meno film
Come sappiamo, in Italia il settore dello spettacolo – cinema, televisione, serie, intrattenimento – è uno dei più importanti nell’ambito culturale e anche a livello economico nazionale. Tanto per dare un’idea: nel 2022 il settore ha fatto guadagnare 13 miliardi di euro, con 9.000 imprese imprese coinvolte e 65.000 lavoratori occupati.
Nel corso della pandemia, come ricorderete, le regole per l’accesso ai fondi pubblici per la produzione di film e altri media sono diventate più permissive per permettere a un settore in difficoltà di reggere la crisi causata dalla chiusura forzata delle sale o le difficili condizioni di lavoro sul set. Questo, tuttavia, ha portato spesso a risultati deludenti.