La foto del finale di Shining — quella inquietante immagine in bianco e nero con Jack Nicholson al centro di una festa degli anni ’20 — ha da sempre alimentato domande e teorie. Dove è stata scattata davvero? Chi sono le persone ritratte? È una foto autentica o un fotomontaggio? Per oltre un anno, insieme al professor Alasdair Spark, accademico britannico in pensione, il giornalista Aric Toler si è immerso in questo mistero, spinto dalla curiosità e dal desiderio di scoprire la verità dietro uno dei dettagli più enigmatici del film di Kubrick.
Per circa un anno – scrive il giornalista su Blu Sky – , ho lavorato con un accademico britannico in pensione di nome Alasdair Spark per risolvere un mistero: da dove proviene la foto originale alla fine di Shining, e dove/quando è stata scattata? La scorsa settimana, finalmente abbiamo trovato la risposta. Alasdair ha trovato un libro degli anni ’80 che indicava che la foto originale proveniva da un archivio fotografico e che la testa di Jack era stata incollata sopra. Si pensava provenisse da un archivio “Warner Brothers” a Londra, ma un archivio del genere non è mai esistito.
Alasdair ha notato che il ballerino nella foto originale è Santos Casani, un famoso istruttore di danza jazz nel Regno Unito negli anni ’20. Quindi ci siamo concentrati su Londra, tra gli anni ’20 e ’30. (Lui aveva un naso prostetico, quindi potevamo approssimare la data in cui il suo naso coincideva con quello nella foto.)
Vi risparmio i dettagli dell’anno seguente, ma in breve: abbiamo consultato centinaia — forse migliaia — di pagine d’archivio di giornali britannici, vecchie foto di jazz club, planimetrie e progetti di edifici, video didattici di danza… ma non trovavamo mai un luogo che corrispondesse. Alla fine siamo stati indirizzati al BBC Hulton Archive, che è stato acquistato da Getty Images. Murray Close, un fotografo che ha lavorato a Shining, ha detto che l’immagine era stata presa da lì.
Alla prima ricerca, Matt Butson (vicepresidente dell’archivio a Londra) non riusciva a trovarla. Ma ha continuato a cercare, ha scoperto che era stata classificata in modo diverso da quanto pensasse, e l’ha trovata. La risposta: La Empress Ballroom al Royal Palace Hotel di Londra, durante un ballo di San Valentino, scattata il 15 febbraio 1921.
Pensavamo di aver identificato molte persone nella foto, ma probabilmente ci sbagliavamo. Il mio errore più grande è stato essere convinto per un po’ che queste due persone fossero Fred e Adele Astaire. A quanto pare, no! Alcune delle cose su cui ho imparato fin troppo:
Le normative di sicurezza per l’installazione di uscite di emergenza nell’Inghilterra degli anni ’20
Varietà di carta da parati nelle sale da ballo del periodo tra le due guerre
Tutto ciò che si può immaginare sui jazz club e cabaret degli anni ’20
Missione finale:Se qualcuno riuscisse a trovare foto o video della Empress Ballroom al Royal Palace Hotel che mostrino questo angolo della sala, per favore fatemelo sapere! Ho trovato una dozzina di video/foto della sala da ballo degli anni ’20 e ’30, ma nulla che mostri chiaramente questo angolo della stanza in modo riconoscibile.
Una curiosità divertente che avevo dimenticato di includere: Kubrick (tramite Hawk Films) aveva effettivamente preso in prestito una seconda fotografia dall’Hulton Archive di una scena da sala da ballo con Santos Casani al centro. Nella foto appare anche Primo Carnera, un pugile dei pesi massimi. Ma non la usò nel film.
La lunga indagine ha permesso di identificare con precisione l’origine della celebre immagine finale di Shining: la fotografia fu scattata il 15 febbraio 1921, durante un ballo di San Valentino nella Empress Ballroom del Royal Palace Hotel di Londra. Il volto di Jack Nicholson fu successivamente sovrapposto digitalmente a uno dei presenti, creando così una delle scene più iconiche e enigmatiche della storia del cinema.
Nonostante la scoperta, rimangono aperti molti interrogativi, tra cui l’identità delle persone ritratte e i criteri con cui Kubrick selezionò proprio quell’immagine. Alcuni indizi suggeriscono che esistano altre fotografie scattate nella stessa occasione, ma al momento non è emersa alcuna immagine che mostri con chiarezza l’angolo della sala da ballo raffigurato nella scena finale del film. La ricerca, dunque, potrebbe non essere ancora conclusa.