La scienza conferma che il viaggio nel tempo è possibile, ed è già avvenuto

tempo
Condividi l'articolo

Ebbene sì, secondo la scienza tecnicamente potrebbe essere possibile viaggiare nel tempo e qualcuno ci ha già provato… ma non come pensate voi!

L’annosa domanda: è possibile davvero viaggiare nel tempo? In molti ci hanno provato, compreso Nikola Tesla. Ma con la tecnologia che oggi abbiamo, l’unico modo è aggirare il concetto stesso di “tempo” e farlo con metodi strettamente scientifici. In altre parole, niente TARDIS. o DeLorean o altri aggeggi fantascientifici da film.

Secondo la NASA, infatti, tutti quanti stanno già viaggiando nel tempo: alla velocità di un secondo al secondo. Suona come una presa in giro, è vero, ma se potessimo viaggiare a una velocità maggiore allora ecco che potremmo spostarci nel futuro, per esempio. Per quanto riguarda viaggiare verso il passato, invece, al momento non ci sono risposte certe.

Abbiamo però un esperimento, che si rifà alla formulazione della relatività speciale di Einstein risalente al 1905: per farla semplice, secondo Albert la velocità con cui il tempo passa dipende da ciò che ci circonda e dalla velocità con cui viaggiamo; più andiamo veloci, più il tempo ci sembrerà lento.

image 6
Il Dr. Who (Matt Smith) nella sua astronave / macchina del tempo, il TARDIS

Il concetto è stato testato da due scienziati, Joseph Hafele e Richard Keating, con due orologi nel 1971. I due orologi, apparecchi ultra-precisi, vennero messi a bordo di due aerei e appaiati con altri due orologi a terra. I due aerei volarono in due differenti direzioni: uno in direzione contraria alla rotazione della Terra, l’altro a favore.

L’orologio sull’aereo che andava contro la rotazione perse 59 centesimi di secondo rispetto a quello a terra, mentre l’orologio a bordo dell’aereo a favore di rotazione ne guadagnò 273. Questo si può tecnicamente definire un viaggio nel tempo, anche se certo nessuno è tornato nel medioevo o all’era dei dinosauri né niente del genere.

Certo, lo sappiamo, per ora è un po’ pochino. Ma è un inizio. Forse, studiando queste teorie, l’era in cui entreremo in una nostra DeLorean per spostarci avanti e indietro negli anni non sarà così lontana. Per allora, certo, dovremo fare attenzione agli imprevedibili paradossi e non solo quelli di sceneggiatura!

image 7
The Time Machine, 2002

Fonte: LADBible

Continuate a seguirci su LaScimmiaPensa e su WhatsApp