The Last of Us 2 correggerà un errore della prima stagione

Durante un panel al SXSW, gli showrunner di The Last of Us hanno parlato del ritorno delle spore nella seconda stagione della serie

the last of us
Condividi l'articolo

The Last of Us torna alle origini!

Seguiteci sempre su LaScimmiaPensa e iscrivetevi al nostro canale WhatsApp!

La seconda stagione di The Last of Us (qui il trailer) porterà un cambiamento significativo rispetto alla prima, reintroducendo un elemento narrativo chiave dei videogiochi: le spore. Dopo averle eliminate nella prima stagione a favore di un diverso metodo di trasmissione del fungo Cordyceps, gli showrunner Neil Druckmann e Craig Mazin hanno ora deciso di riportarle in scena. Ma perché questa scelta? E cosa significa per la trama? Ecco tutto ciò che sappiamo.

Nei videogiochi di The Last of Us, le spore rappresentano una delle principali modalità di diffusione dell’infezione. Chiunque le inali rischia di trasformarsi in un Infetto, rendendole un elemento di tensione e di pericolo costante. Inoltre, sono proprio le spore a dimostrare l’immunità di Ellie, poiché lei può camminare attraverso di esse senza subire conseguenze.

Tuttavia, nella prima stagione della serie HBO, gli showrunner hanno deciso di abbandonarle, optando per un sistema di contagio basato su viticci interconnessi, che richiamano il modo in cui i funghi comunicano nel mondo reale. Questa scelta era dettata anche da esigenze pratiche: con le spore, i personaggi avrebbero dovuto indossare maschere protettive per lunghi periodi, un aspetto difficile da gestire a livello visivo e narrativo.

LEGGI ANCHE:  The Last of Us: la serie cambierà la modalità di infezione

Durante un panel al SXSW, Neil Druckmann ha rivelato che la stagione 2 reintrodurrà le spore nel mondo della serie.

Nella stagione 1 abbiamo introdotto i viticci come nuova forma di trasmissione. Ma nel trailer della stagione 2 si può notare la presenza di qualcosa nell’aria – ha dichiarato Druckmann.

Craig Mazin ha aggiunto che l’inserimento delle spore ha una precisa motivazione narrativa.

Tutto ciò che facciamo deve avere una ragione drammatica – ha spiegato lo showrunner. E c’è un motivo ben preciso per cui le spore entrano in gioco proprio adesso

La decisione di reintrodurre le spore potrebbe indicare un’escalation dell’epidemia. Druckmann ha accennato a un aumento nel numero e nella varietà degli Infetti, oltre a un’evoluzione nei modi in cui il Cordyceps si propaga. Questo potrebbe essere una diretta conseguenza degli eventi del finale della prima stagione di The Last of Us, in cui Joel ha impedito alle Luci di estrarre una possibile cura dal corpo di Ellie.

LEGGI ANCHE:  The Last of Us, nella serie meno violenza rispetto al gioco

Non è ancora chiaro in che modo le spore influenzeranno la trama, ma la loro presenza potrebbe introdurre nuove minacce e situazioni di tensione per i protagonisti. Per scoprirlo, i fan dovranno attendere il debutto della seconda stagione di The Last of Us, previsto per il 13 aprile 2025.

Che ne pensate?