Crash Team Racing: i 7 circuiti che ci hanno messo alla prova

Crash Team Racing è un classico intramontabile. Abbiamo raccolto le migliori piste che hanno messo alla prova le nostre abilità.

Condividi l'articolo

Crash Team Racing è ancora oggi uno dei kart racer più amati di sempre. La leggendaria mascotte PlayStation è stata capace di tenere testa persino a Mario Kart e, grazie al remake del 2019, una nuova generazione di videogiocatori ha potuto apprezzare il classico titolo dell’era della prima PlayStation.

Abbiamo raccolto i 7 migliori circuti di Crash Team Racing, includendo anche alcune piste che sono state aggiunte nella versione Nitro-Fueled

Via Aria Calda

ctr1

Partiamo subito con una delle piste più iconiche di CTR. Crash e i suoi amici si daranno battaglia in un circuito sospeso nel cielo, noto per la sua ambientazione spettacolare, arricchita da decorazioni in salsa steampunk, che regalano a Via Aria Calda quel clima ovattato e irripetibile.

Si tratta di una delle piste più difficile da perfezionare, perchè non esistono barriere che ci proteggono dalle inevitabili cadute nel vuoto. Questo aggiunge un elemento strategico alla corsa, durante la quale i concorrenti accantoneranno ogni amicizia e si spingeranno fuori dal percorso per guadagnare qualche secondo sull’avversario.

LEGGI ANCHE:  Crash Bandicoot potrebbe uscire su mobile

Tempio Tiger

ctr2

Tempio Tiger è una pista accessibile anche ai principianti, grazie all’ampiezza delle sue curve a al suo design evocativo. I muri di pietra avvolti da vegetazione e le statue che sorvegliano il percorso sono elementi iconici, che uniti alla pioggia torrenziale creano l’atmosfera perfetta per il percorso.

I giocatori più esperti possono scovare una scorciatoia nascosta in un portone segreto, che si apre soltanto usando un’arma. Tempio Tiger è una pista che unisce tutto il meglio di Crash Team Racing, mettendo d’accordo sia i fan di lunga data che i nuovi arrivati

Laboratorio N.Gin

ctr3

Laboratorio N.Gin è una delle piste più impegnative e scenografiche del gioco. Il tempo di percorrenza è piuttosto lungo e questo richiede un livello di concentrazione costante, perchè il Laboratorio N.Gin è pieno di curve pericolose e trappole pronte a coglierci in fallo al primo errore.

L’iconico tunnel turbo a metà tracciato offre un accelerazione mozzafiato, che è tanto spettacolare quanto destabilizzante se non sappiamo sfruttare a dovere questo incremento della velocità. Lo stile visivo della pista e la sua estrema difficoltà rendono il Laboratorio N.Gin una delle piste più memorabili di CTR.

LEGGI ANCHE:  Crash Bandicoot: ecco cosa dice Aku Aku e il significato del suo nome