Paprika torna al cinema per un evento speciale in 4K
Tra i film di animazione più belli mai realizzati di tutti i tempi, Paprika ha ridefinito il genere fantascientifico e psicologico nell'animazione giapponese.
Tra i film di animazione più belli mai realizzati di tutti i tempi, Paprika ha ridefinito il genere fantascientifico e psicologico nell’animazione giapponese.
Dopo il successo straordinario dello scorso anno di Perfect Blue, Nexo Studios riporta sul grande schermo un altro capolavoro firmato Satoshi Kon, grazie allanuova Stagione Anime al Cinema: Paprika.
Presentato in anteprima mondiale durante la 63esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia del lontano 2006, il film è basato sul romanzo omonimo di Yasutaka Tsutsui e racconta la storia della dottoressa Atsuko Chiba, una brillante psicoterapeuta che utilizza una tecnologia sperimentale chiamata DC Mini per esplorare i sogni dei suoi pazienti, aiutandoli a superare traumi e blocchi psicologici grazie all’aiuto del suo alter ego onirico, Paprika. Quando però il dispositivo viene rubato e usato per manipolare le menti degli altri, la linea tra sogno e realtà si assottiglia, dando vita a un vortice di eventi surreali e pericolosi.
Sogno e realtà, disordine e armonia. Una serie di dualità le riscontriamo anche nella protagonista: infatti, mentre Atsuko è razionale e contenuta, Paprika è energica e giocosa, suggerendo una riflessione sulla coesistenza di ordine e caos nella mente umana. Questo contrasto si riflette anche nel conflitto centrale del film, dove il desiderio di controllo sulla mente umana si scontra con la natura incontrollabile dei sogni.
Paprika è un trionfo di tecnica e immaginazione, con un’animazione straordinaria che fonde scene oniriche e realtà in un flusso continuo e psichedelico. L’identità, la coscienza e il confine labile tra la percezione e l’illusione, anticipano molte delle riflessioni presenti in opere cinematografiche successive, come Inception di Christopher Nolan e che ha ispirato grandi registi come Darren Aronofsky, David Fincher, Michael Gondry e Mamodu Hosoda.
Ciò che rende Paprika unico è la sua capacità straordinaria di raccontare una storia in una struttura narrativa non lineare, in cui sogno e realtà si intrattengono a vicenda, in un unico flusso continuo che sfuma le linee tra conscio e subconscio, fino a quando non sono più distinguibili l’uno dall’altro.
Con una regia olistica e un’estetica psichedelica, il film esplora il vasto potenziale della mente umana, sul come i sogni non solo possano offrire un mezzo di fuga dall’ordinario durante le ore di veglia, ma che possono diventare un’arma potente di investigazione e archiviazione delle condizioni sottostanti di desiderio e paura che esistono assurdamente sotto i nostri pensieri razionali. Ogni sequenza onirica si carica di significati simbolici, offrendo una riflessione profonda sulla percezione della realtà e sul potere trasformavo dell’immaginazione.
L’uscita evento di Paprika – Sognando un sogno rappresenta un’opportunità unica per riscoprire un film che ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama dell’animazione e del cinema in generale, grazie al progetto della nuova Stagione Anime al Cinema, che ricordiamo essere un’iniziativa esclusiva di Nexo Studios. L’evento speciale è realizzato in collaborazione con i media partner Radio Deejay, Lucca Comics & Games, Cultura Pop, MyMovies e Anime Generation.
Se non volete perdervi questa occasione, segnatevi queste date sul calendario: 17-18-19 febbraio al cinema.