Fino a ieri era poco conosciuto, oggi è sulla bocca di tutti: ecco chi è Olly, il giovanissimo vincitore di Sanremo 2025
Il Festival di Sanremo 2025 ha visto trionfare Olly, un giovane artista di soli 23 anni, che ha conquistato il cuore del pubblico e della giuria con il suo talento e la sua energia. La sua vittoria, tanto attesa quanto sorprendente, ha scosso il panorama musicale italiano, confermando ancora una volta che la nuova generazione di artisti è pronta a farsi strada nel mondo della musica.
Olly, all’anagrafe Federico Olivieri, è un cantante e musicista genovese nato nel 2001 e che ha dato il via alla sua carriera musicale fin da giovanissimo. Il giovane artista si è fatto notare per il suo stile fresco e innovativo, unendo sonorità pop, moderne e rap, con testi che parlano di tematiche contemporanee, come l’amore, la solitudine e la ricerca di sé stessi.
Diventato famoso grazie a TikTok – specie con il singolo ‘Un’altra volta’ del 2022 – ha al suo attivo già ben tre album dei quali l’ultimo, uscito nel 2025, si intitola TUTTA VITA. Dopo Sanremo Giovani ha partecipato al Festival già un’altra volta, nel 2023, con Polvere, dove si è fatto molto notare. E i risultati si sono visti. Oltre a questo è anche laureato in Economia e Management e coltiva una passione per il rugby, sport al quale ha dedicato ben 12 anni della sua vita.
Ha partecipato alla 75esima edizione del Festival di Sanremo con il brano “Balorda Nostalgia”, una canzone che mescola il pop e il cantautorato in modo inedito, mostrando la sua capacità di sperimentare pur mantenendo una forte connessione con la tradizione musicale italiana.
La sua vittoria ha suscitato grande entusiasmo, soprattutto tra i giovani, che hanno visto in Olly una figura che rappresenta una nuova visione della musica italiana. La sua capacità di scrivere testi che parlano direttamente alle emozioni di chi ascolta, unita a una presenza scenica coinvolgente, lo hanno reso un vero e proprio fenomeno.
Per Olly, la vittoria al Festival di Sanremo rappresenta un grande passo nella sua carriera. Il successo gli consente di raggiungere una visibilità nazionale e internazionale che gli permetterà di ampliare ulteriormente il suo pubblico. Inoltre, la sua musica, sempre al passo con i tempi e con uno stile che fonde più generi, dimostra che la nuova generazione di artisti è in grado di innovare e portare avanti la tradizione musicale italiana con freschezza e originalità.