Hulk spacca! Dal verde al rosso, il nuovo personaggio dell’MCU

In Captain America Brave New World esordisce un nuovo personaggio, interpretato da Harrison Ford: scopriamo tutto su di lui

Condividi l'articolo

Hulk è uno di quei personaggi Marvel talmente iconici da non avere bisogno di presentazioni, proprio come Capitan America: e i due sono i protagonisti del nuovo, attesissimo progetto dei Marvel Studios, in sala dal 12 febbraio 2025, Captain America: Brave New World.

La trama: Cap contro Hulk

Si sa poco della trama vera e propria, ma a distanza di giorni dall’uscita è bene non parlarne: perché ogni progetto Marvel è così, porta dentro un nucleo narrativo intorno al quale si sviluppano le storie e le trame del pantheon di supereroi creato da Stan Lee e adattato al cinema dall’intuito di Kevin Feige.

Captain America Brave New World 04
Captain America/Sam Wilson (Anthony Mackie) in Marvel Studios’ CAPTAIN AMERICA: BRAVE NEW WORLD, exclusively on Disney+. Photo courtesy of Marvel Studios. © 2024 MARVEL.

Da Iron Man di Jon Favreau del 2008 al cinema si sta sviluppando una macrotrama con una sua continuity, così come viene portata avanti nei fumetti della Marvel Comics: ovvero una macrostoria che si srotola attraverso tante linee narrative più piccole. Ora siamo alla Fase Cinque -composta da Ant-Man & The Wasp: Quantumania (2023) e continuata con Guardiani della Galassia vol.3 (2023), The Marvels (2023), le serie Secret Invasion, Loki 2, Echo (tutte del 2024), per finire con Deadpool & Wolverine (2024)- che chiuderà il suo terzo e ultimo atto (dedicato alla Saga del Multiverso) con Thunderbolts*.

Ciò che si sa è che in Captain America: Brave New World il presidente degli Stati Uniti è Thaddeus Thunderbolts Ross (Harrison Ford), che odia da sempre Hulk pur essendo il padre della moglie di Bruce Banner -alter ego della creatura verde smeraldo- ovvero Betty Ross (Liv Tyler); nella sua carica politica, rivuole Capitan America come figura istituzionale all’interno della Casa Bianca, per riformare gli Avengers (tecnicamente assenti da Avengers: Endgame del 2019).

81O9LNZjgCL

Il problema è che lo stesso presidente è anche un Hulk, ovvero l’Hulk Rosso: e che pare che a tirare le fila di tutto ci sia il villain conosciuto come Il Capo (Tim Blake Edwards): coinvolti nella trama anche Sidewinder (Giancarlo Esposito), Isaiah Bradley (Carl Lumbly), Ruth Bat-Seraph aka Sabra (Shira Haas). Per scoprire il resto, andiamo al cinema!

Cap black & white

Il film in sala è adesso il quarto progetto dedicato allo scudiero a stelle e strisce (dopo i film Captain America: First Avengers, Captain America.: Civil War, e la serie Falcon & The Winter Soldier): che poi, tecnicamente, non è sul classico Cap né sul tradizionale Hulk.

LEGGI ANCHE:  Il ritorno di Wolverine passa da Hulk: l'idea di Mark Ruffalo e Kevin Feige

Lo scudo di Captain America viene portato da Sam Wilson (Anthony Mackie), basato sull’omonimo personaggio della Marvel Comics noto come Falcon.

new poster for captain america brave new world is based off v0 i07wfotejyzd1

Wilson, nel Marvel Cinematic Universe, è un veterano paracadutista capace di volare con delle ali artificiali da un jet pack, nonché amico stretto ed alleato di Steve Rogers: entra a far parte degli Avengers e a seguito del ritiro di Rogers viene indicato personalmente dallo scudiero originale come suo successore, ricevendo lo scudo e il titolo di Captain America.

Sui fumetti della Marvel Comics, invece, Sam è stato creato da Stan Lee e Gene Colan, apparso per la prima volta su Captain America (vol.1) #117 del settembre 1969. Falcon è dotato della capacità di comunicare con gli uccelli e volare con le sue ali artificiali, ed è un ex-criminale redento proprio da Cap e divenuto suo amico fraterno e suo partner in diverse formazioni dei Vendicatori.

Sam Wilson compare per la prima volta sul numero 117 di Captain America: all’indomani della celebre saga Stanotte Muoio (su Captain America, vol.1, #110/113, testi e disegni del genio di Jim Steranko), dove il Capitano affronta il Teschio Rosso che, forte dell’immenso potere del Cubo Cosmico, riesce a scambiare il proprio corpo con quello dell’eroe a stelle e strisce. Il Teschio Rosso spedisce Cap, ora che ha il suo aspetto fisico, nell’isola degli Esuli, una località dove si erano rifugiati alcuni nazisti da lui traditi. Questi criminali di guerra bramano vendetta verso quello che credono a torto essere il loro ex alleato.

cap and falcon captain america 1968 119 art by gene colan and joe sinnott

Capitan America viene aiutato da Sam Wilson, un muscoloso ragazzo nero originario di Harlem che, appassionato di ornitologia, è divenuto un abile addestratore di falchi. Trasferitosi in America Latina, Sam aveva risposto a un annuncio degli Esuli, che volevano un falco ammaestrato, ma scoperta la loro vera natura era fuggito e accolto dagli indigeni locali. Motivato da Capitan America e da lui addestrato, Sam indossa un costume e diviene Falcon.

Quindi aiuta Cap a sconfiggere gli Esuli e a riappropriarsi del proprio corpo nell’ennesima lotta contro il Teschio Rosso. Tornato in America, Sam diventa un assistente sociale, desideroso di aiutare i ragazzi in difficoltà; ma presto le strade di Falcon e Capitan America si riuniscono e i due affrontano insieme il crimine, tanto che la serie cambia testata diventando Captain America and the Falcon dal #132/#194.

Ad ogni modo, anche nella carta stampata nel 2014 e su Captain America (vol.7) #25, un Rogers invecchiato dopo l’esaurimento del siero del Super Soldato decide di dare lo scudo al suo compagno di Harlem. Oggi, Steve -ritornato giovane- e Sam dividono il nome di Captain America: certo è che il secondo è un supereroe specchio di una società contraddittoria (Rogers è il classico waspwhite anglo-saxon protestant, ovvero bianco di origini anglosassone e di religione protestante-; Wilson è invece un ex residente di Harlem di colore) che mostra le due anime di uno dei personaggi più simbolici della Marvel, con uno che rappresenta il Sogno nella sua accezione più classica, l’altro a cui spetta il compio di andare a cercare gli spunti narrativi/sociali più concreti e mirati sulla società contemporanea.

LEGGI ANCHE:  Avengers: Infinity War - Captain Marvel non sarà presente
J9hfT5MZuH8nTYsyGC8HhP 1200 80

Hulk: verde o rosso, è sempre distruzione!

Se Captain America non è quello classicissimo che tutti riconoscono, Hulk non è da meno. Quello della “tradizione”, verde smeraldo, è stato protagonista di alcune pellicole (L’incredibile Hulk del 2008, The Avengers del 2012, Avengers: Age of Ultron del 2015, Thor: Ragnarok del 2017, Avengers: Infinity War del 2018, Avengers Endgame del 2019); in Captain America Brave New World debutta invece una nuova versione rossa, con l’alter ego di “Thunderbolt” Ross, tutta da scoprire.

images 3 1

Sui fumetti, Hulk Rosso (Red Hulk, o IncREDible Hulk) è stato ideato nel 2008 dallo scrittore Jeph Loeb e da Ed McGuinnes -disegni-su Hulk (vol.2) #1/24. È un personaggio nato nell’enigma: fin dal suo esordio nessuno sa chi sia in realtà, ma si capisce un suo qualche legame con l’Hulk originale, in quanto risultato di un programma per il Super Soldato istituito dal generale Thunderbolt Ross e dallo psichiatra Doc Samson, nonché dal villain M.O.D.O.K. e un think tank denominato Intellighenzia (ne fanno parte il Pensatore Pazzo, Fantasma Rosso, Wizard).

L’ossessione di Red Hulk è catturare Hulk, compiendo anche scelte estreme e moralmente discutibili fino ad uccidere il generale Ross e allearsi con supercriminali per raggiungere i suoi obiettivi: quel che è certo è che Betty Ross è una figura centrale nelle vite dei due Hulk, fino a diventare prima una She-Hulk Rossa, poi una Arpia di color rubino.

Più recentemente, Red Hulk si è unito ai Vendicatori su Avengers (vol.4) #7-12.

In tutti i casi, è obbligatorio andare a vedere Captain America: Brave New World al cinema per capire come il personaggio influirà nell’MCU!!