Chi vincerà Sanremo quest’anno, e quali saranno le canzoni più popolari? Ecco cosa ci aspettiamo da questa nuova edizione
Cosa è diventato Sanremo
Siamo arrivati anche quest’anno a Sanremo, un evento che nelle ultime edizioni come sappiamo ha preso una deriva particolare per via della direzione di Amadeus. Vero è che a suo modo il Festival ha sempre un po’ “osato”, ma all’inizio degli anni ’20 verrà ricordato per aver ospitato situazioni e artisti davvero sopra le righe.
Dai vari exploit di Lauro, specialmente nel 2020 con Me Ne Frego e nel 2021 con i suoi artistici “quadri” musicali, all’inaspettata e roboante vittoria dei Maneskin, sempre nel 2021. Senza scordare il diverbio Morgan / Bugo, diventato ormai parte della cultura pop italiana – che i due artisti lo vogliano o meno.
Conti cambierà tutto?
Oltre a questo, molti sono stati i nuovi cantanti che si sono fatti conoscere al Festival negli ultimi anni, da Lazza a Tananai, da Madame a Rose Villain, passando per altri provocatori come Rosa Chemical o La Sad. E senza iniziare a parlare delle infinite polemiche, delle ospitate imbarazzanti, dei momenti di discussione politica e sociale, delle aperture alla comunità LGBTQI+.
La domanda, ora, è una: con il passaggio di testimone da Amadeus a Carlo Conti, cambierà qualcosa? Si tratterà di riportare Sanremo “in riga” – in linea con il rinnovato tradizionalismo della dirigenza Rai, che tendenzialmente segue le politiche di governo – o anche Conti sarà una sorpresa? In fondo, anche con Ama ci aspettavamo un Festival tradizionale e retrogrado: non è andata così.
Chi sono i favoriti?
Per quanto riguarda i pronostici, all’occhio saltano alcuni nomi tra i partecipanti di quest’anno: per esempio Simone Cristicchi, già vincitore nel lontano 2007. O Giorgia Todrani, che vinse nell’ancor più lontano 1995. Dario Brunori potrebbe incantare con la forza del suo cantautorato “indie”, e c’è poi Francesco Gabbani, che trionfò nel ’17 con la memorabile Occidentali’s Karma.
Tra gli altri, piuttosto in linea con la tradizione di Sanremo ci sono Irama – che nel 2020 si ammalò di COVID e passò il Festival in camerino – i Modà, Noemi e la Michielin. Anche i Coma_Cose, finalmente marito e moglie, potrebbero ancora una volta sciogliere i cuori di tutti con un altro classico romantico dei loro, ma anche sorprendere con un pezzo rap forte e fantasioso, chissà.
Le carte jolly sono sicuramente Lauro, imprevedibile come sempre, e Willie Peyote, anti-rapper acuto e astruso che propone sempre canzoni capaci di toccare nervi scoperti. Un altro da tenere d’occhio è Lucio Corsi, cantautore dallo stile raffinato e onesto che senza dubbio farà sensazione. Caso a parte quello di Fedez e Tony Effe, entrambi partecipanti nel segno della polemica: per loro, staremo a vedere.
Se si dovessero fare dei nomi per il primo posto, si potrebbe puntare su Cristicchi, Giorgia, Brunori o forse la Michielin. Ovviamente dipenderà tutto dalle canzoni e dal gradimento del pubblico e dei votanti, nonché dalla direzione che Conti deciderà di imprimere a questa edizione. Potremmo avere qualche bella sorpresa.
Secondo voi chi vincerà Sanremo 2025? Diteci la vostra su LaScimmiaPensa e iscrivetevi al nostro canale WhatsApp per non perdere nessuna news!