Azaria teme che l’IA possa ricreare le sue voci dei Simpson

In un articolo pubblicato sul New York Times, Hank Azaria si è detto preoccupato da ciò che potrebbe fare la I.A. con le sue voci

Hank Azaria
Credits: Rodin Eckenroth/Getty Images
Condividi l'articolo

Parla Hank Azaria

Seguiteci sempre su LaScimmiaPensa e iscrivetevi al nostro canale WhatsApp

Hank Azaria è un attore, comico e doppiatore statunitense noto soprattutto per il suo lavoro nella serie animata I Simpson, in cui presta la voce a numerosi personaggi iconici sin dal 1989. Tra i suoi ruoli più celebri ci sono il barista Boe Szyslak, il capo della polizia Wiggum e molti altri.

Con quasi quattro decenni di esperienza nel doppiaggio della longeva serie della Fox, Hank Azaria ha recentemente espresso preoccupazione riguardo all’avanzata dell’intelligenza artificiale nel settore, temendo che possa presto sostituire il lavoro dei doppiatori umani. In un articolo pubblicato sul New York Times, l’attore ha dichiarato:

Immagino che presto l’intelligenza artificiale sarà in grado di ricreare i suoni delle oltre 100 voci che ho creato per i personaggi de I Simpson in quasi quattro decenni. Mi rattrista pensarci. Per non parlare del fatto che sembra semplicemente sbagliato rubare la mia somiglianza o il mio suono, o quelli di chiunque altro

Azaria ha sottolineato come l’IA disponga di una quantità enorme di materiale su cui allenarsi, avendo interpretato Boe, il barista scontroso e perennemente insoddisfatto, in quasi tutti gli episodi della serie.

LEGGI ANCHE:  Amore & altri rimedi

Boe è stato terrorizzato, innamorato, colpito alla testa e, il più delle volte, in uno stato di odio amaro. Ho riso come Boe in decine di modi. Probabilmente ho sospirato come Boe almeno cento volte. In termini di addestramento dell’IA, c’è molto con cui lavorare

Sebbene l’intelligenza artificiale possa imitare il suo timbro e le sue inflessioni vocali, Hank Azaria spera che ciò che la tecnologia non sarà mai in grado di replicare sia il cuore e l’anima delle sue interpretazioni.

C’è così tanto di me che entra nella creazione di una voce. Come può un computer evocare tutto questo? Come suonerà la mancanza di umanità? Quanto sarà grande la differenza? Onestamente non lo so, ma credo che, almeno nel breve termine, noteremo che qualcosa non va, nello stesso modo in cui percepiamo l’assenza di autenticità in un film o in una serie scadente

L’attore ha infine riflettuto su come l’elemento umano sia fondamentale per la credibilità e la qualità dell’intrattenimento.

LEGGI ANCHE:  Hank Azaria, doppiatore de I Simpson, parla della I.A.

La credibilità si ottiene con la maestria: una buona narrazione, buone performance, una buona fotografia, una buona regia, una buona sceneggiatura e una buona colonna sonora

Che ne pensate?