Nosferatu, la Recensione dell’horror di Robert Eggers

In sala dal primo gennaio, l'atteso Nosferatu, l'ultimo film diretto da Robert Eggers con un supercast a dominare l'oscura scena. Ecco la nostra recensione.

Nosferatu, recensione
Condividi l'articolo

Non c’è nulla di meglio che iniziare l’anno cinematografico con film come Nosferatu, che battezzerà il 2025, ed Emilia Perez (qualche giorno dopo). Un vero inizio col botto dunque, con Robert Eggers che non tradisce affatto le attese e sforna il suo ennesimo grande film. Una reinterpretazione più che un remake, pur rimanendo strettamente fedele ad un racconto che è storia del Cinema e non solo, visto che attinge a piene mani dal Dracula di Bram Stoker. Famosa in tal senso l’aspra diatriba legale che nel 1922 costrinse Murnau a cambiare il titolo e distruggere le copie del film (tutte tranne che una, per fortuna). E così, oltre cento anni dopo, Nosferatu torna al cinema in un’altra salsa.

Nosferatu, la Trama

Thomas Hutter è fresco di matrimonio con Ellen nonché neo assunto in un’agenzia immobiliare e pronto a chiudere il suo primo contratto che cambierà sensibilmente le sorti economiche della sua vita. Gli astri sono dunque allineati, se non fosse che questo contratto dovrà firmarlo insieme al Conte Orlok, sinistro figuro situato in un castello nei Carpazi. Da lì in poi, l’incubo prenderà forma, soprattutto per Ellen, oggetto di ossessione per Orlok che farà di tutto per averla. E solo un apparentemente folle Albin E. Von Franz potrà forse salvare una situazione che sta portando alla follia un’intera cittadina.

Nosferatu, la Recensione

Ormai più che appurato che stiamo vivendo l’era dei sequel, dei remake, dei reboot e chi più ne ha più ne metta. Alcuni escono bene, altri molto meno. E per fortuna, questo Nosferatu rientra nel primo macrogruppo, quelli usciti veramente molto bene. C’era (e c’è tutt’ora) un’attesa spasmodica, anche legata al nome di un regista, Robert Eggers, già autore di brillanti horror come The VVitch e The Lighthouse. Col recente passaggio a Universal, aveva momentaneamente messo da parte l’orrore puro per raccontare una storia amletica di violenza, The Northman, dove il risultato, seppur buono, ha causato molte perplessità generali.

Al secondo film con Universal però, il consenso generale, almeno quello d’oltre oceano, è più che positivo, con i vari aggregatori che sfondano il muro del 90% di positività. La palla ora passerà al pubblico italiano, che dopo i bagordi della notte di San Silvestro, potrà addentrarsi nelle tenebre che aleggiano in Nosferatu. I punti di forza di questo film sono moltissimi, tra cui spicca senz’ombra di dubbio la scelta di voler mettere in scena quella che è stata per Robert Eggers una vera e propria ossessione. Aveva soli nove anni quando si approcciò al capolavoro dell’espressionismo firmato Murnau, e da là, la mente dell’artista non ha mai eseguito l’archiviazione mnemonica.

LEGGI ANCHE:  Mufasa - Il Re Leone, la Recensione del live action Disney

Forse possiamo solo vagamente comprendere cosa possa essere un’ossessione artistica. Anni e anni a compiere strenue ricerche estetiche e introspettive per comprendere al meglio l’emozione che ha lasciato un film e dargli quindi in seguito una forma ben specifica. Il risultato è dunque questo Nosferatu, un film che racchiude in sé passione e ossessione, una meticolosità emotiva in cui tutto vuole essere (ed è) perfetto, anche a costo di far passare la passione in secondo piano, facendo dominare una certa freddezza, trasformando alle volte un punto di forza in punto debole.

Nosferatu2024LDR

Bazzecole in fin dei conti, se poi il risultato è proprio quello che potremo vedere. Un film che distrugge lo schermo, anche alcuni concetti e regole basilari del cinema, mostrando il Male, con la maiuscola, in una forma paradossalmente antica e nuova. Ecco dunque che subentra la reinterpretazione di Eggers, guardando al vecchio Nosferatu, riprendendo il vecchio Nosferatu, distruggendo il classico fascino del male vampiresco e sporcandolo quanto più possibile. Mantelli e lunghe tuniche nere, a contrasto col pallore nobiliare dei vampiri, sostituite da abiti popolari, a tratti gitani, per quel poco che possiamo scrutare. Perché Orlok non è mai illuminato, contravvenendo ad una delle regole fondamentali del cinema.

L’uso della luce nella fotografia di Nosferatu, infatti, è il leitmotiv su cui si dirama tutto il film, non a caso. La luce, nemica dei vampiri, e obiettivo di tutti gli obbiettivi. Ricercata anche nella notte, schivata dal nostro antagonista assetato di sangue e d’amore. E qui, in questo Nosferatu, ogni singola inquadratura presenta un contrasto continuo tra luce e oscurità restituendo immagini costantemente desaturate. Anche il frame più illuminato porta con sé un elemento oscuro, come se il Male aleggiasse costantemente su ogni protagonista. Un gioco di luci che di fatto esalta la regia e il tema che Eggers mette in scena.

Nosferatu racconta una storia sul Male, sulle dipendenze e sulle ossessioni, dove sembra non esserci una vera e propria soluzione, se non quella della morte come unica via d’uscita. Il marcio di Orlak contamina ogni cosa, come un morbo pestifero dal quale è impossibile fuggire. Il Male che incarna il vampiro dunque viene spogliato da ogni forma del classico fascino che attrae e respinge. Non ci sono oceani del tempo da attraversare, ma solo la voglia di imporre la propria volontà su una Lily Rose Depp meravigliosa nel ruolo di Ellen, con momenti di overacting di altissima caratura, in pieno stile Isabelle Adjani in Possession (che sembra ispirare ormai ogni scream queen di ogni horror recente come Immaculate e The First Omen, sdoganando lo stile di recitazione).

LEGGI ANCHE:  Soldado, la Recensione del Sequel di Sicario diretto da Stefano Sollima
nosferatu, recensione, lily rose depp

Per raccontare questo male, Robert Eggers compie una scelta che possiamo definire quantomeno coraggiosa, ampliandone il suo concetto anche su un piano registico. Sin dalla sua introduzione infatti, Eggers decide di mostrarci il Conte Orlok in una maniera singolare, che potrebbe essere quasi “sbagliata”, con virgolette d’obbligo. La sua presenza infatti viene raccontata infrangendo ogni regola cinematografica esistente, di quelle più basilari. Appare e scomparse infrangendo la regola dei 180, scavalcando il campo a più riprese. E ancora, è perennemente in ombra, la sua voce sembra essere un perenne fuoricampo, salvo quando viene inquadrato, dove però risulta fuori fuoco. Insomma, pseudo-errori, se così possiamo definirli, che delineano Orlok come un Male tanto sul piano filmico quanto su un piano profilmico.

Con Nosferatu, Robert Eggers si conferma ancora una volta un regista che sull’horror ha tanto da dire e con uno stile ben preciso. Un autore da seguire al pari di Ari Aster e Jordan Peele. Un cultore del folklore, con una grandissima capacità di raccontare e reinterpretare in chiave orrorifica qualsiasi cosa (perché anche in The Northman, l’orrore c’è seppur in minima parte). L’ennesimo suo grandissimo film che non risente delle normali ingerenze produttive di una major come la Universal, che non sempre vanno viste come un male assoluto. Pur non trovandoci nei lidi degli esordi indipendenti per ovvie ragioni, Eggers sembra maturare sempre di più, portando in scena un Nosferatu capace di accontentare ogni fan dell’horror.

Cast

  • Conte Orlok/Nosferatu: Bill Skarsgard
  • Ellen Hutter: Lily Rose Depp
  • Thomas Hutter: Nicholas Hoult
  • Friedrich Harding: Aaron-Taylor Johnson
  • Albin Eberhart Von Franz: Willem Dafoe

Trailer

Continua a seguirci su LaScimmiaPensa.com per restare sempre aggiornato!