28 giorni dopo, horror post apocalittico di Danny Boyle con Cillian Murphydel 2002, è uno dei film più apprezzati del suo genere. L’attore irlandese interpreta Jim, un corriere che si risveglia dal coma e scopre che la società è crollata dopo che un virus altamente contagioso è stato rilasciato accidentalmente. Il virus, apprende, induce gli infetti ad attaccare gli altri in scontri in stile zombie.
Una delle immagini più potenti del film ritrae Jim mentre cammina in una Londra deserta, con la telecamera che indugia su inquietanti riprese del ponte di Westminster abbandonato e di altri monumenti del centro. Quelle scene furono realizzate totalmente senza uso della CGI. Come ci riuscì Boyle?
In un’intervista del 2019 con GQ, Cillian Murphy ha rivelato che queste scene difficili sono state “girate esclusivamente di domenica e nelle prime ore del mattino” per evitare che il traffico dell’ora di punta del centro di Londra entrasse nell’inquadratura. 28 giorni dopo ha utilizzato molte piccole telecamere facilmente manovrabili, consentendo alla troupe di raccogliere rapidamente le riprese, con le prime ore del mattino che fornivano il silenzio inquietante che rende queste scene così agghiaccianti.
Chiedevano alla gente di fermarsi, e poi il reparto artistico arrivava e li sistemava molto velocemente. E avevano telecamere ovunque – ha detto l’attore irlandese. La troupe aveva finestre di tempo estremamente brevi per completare queste riprese, alcune sono state completate in appena dieci minuti.
Le telecamere utilizzate erano notevolmente più piccole delle tradizionali macchine fotografiche a pellicola; l’attrezzatura principale sul set era la Canon XL1, una videocamera digitale.
L’uso di questo tipo di attrezzatura è anche il motivo per cui la fotografia della pellicola ha quella qualità e sensazione distintive e granulose. La qualità dell’immagine ottenibile su una XL1 è notevolmente inferiore a quella ottenibile con altre attrezzature più costose e più grandi.
Sebbene inizialmente potesse essere una risposta al fatto di lavorare con un budget più limitato, tutti quei trucchi rimangono una testimonianza dell’arte cinematografica di Boyle, e hanno dato i loro frutti. 28 giorni dopo è stato realizzato con un budget di 8 milioni di dollari e ha incassato più di 82,7 milioni di dollari in tutto il mondo, diventando uno degli horror più redditizi del 2002.