I Simpson, archeologi ‘trovano’ Marge in un sarcofago egizio

Un disegno in un sarcofago egizio di 3000 anni fa mostra una somiglianza incredibile con Marge, personaggio de I Simpson

i simpson
Credits: Ministero egiziano del turismo e delle antichità
Condividi l'articolo

Anche gli egiziano amavano I Simpson

Seguiteci sempre anche su LaScimmiaPensa e iscrivetevi al nostro canale WhatsApp

I Simpson sono ormai una pietra miliare della cultra pop e sono conosciuto pressochè da tutti. Per questo motivo è facile vederli ovunque. In questo caso si parla addirittura di archeologia. A Minya, in Egitto infatti, un gruppo di studiosi hanno scoperto delle tombe di alti funzionari e sacerdoti in un cimitero di 3.500 anni del Nuovo Regno.

Il Ministero del Turismo e delle Antichità egiziano ha dichiarato in un comunicato stampa che insieme alle mummie c’erano amuleti, ornamenti, nonché bare di pietra e legno. E che c’entra tutto con I Simpson? Ebbene, il coperchio superiore di una bara ha raffigurato su di sè l’immagine di una donna di colore giallo che indossa un abito verde con una corona blu estremamente alta. Suona familiare? Beh, assomiglia sicuramente agli enormi capelli blu di Marge Simpson e al suo vestito verde senza spalline.

LEGGI ANCHE:  I Simpson: secondo un produttore potrebbero "andare avanti per sempre"

Le bare del Nuovo Regno di solito avevano coperchi con intagli e dipinti raffiguranti morti, divinità e scene del Libro dei Morti.

Tali scoperte sono cruciali per gli storici e gli archeologi nel ricostruire la linea temporale della XX dinastia, comprendere le condizioni socio-economiche e le pratiche culturali e religiose del periodo – spiega in un post sul blog il ministero egizio.

La Gazzetta egiziana riporta che la bara apparteneva a Tadi Ist, figlia del sommo sacerdote di Djehouti ad Ashmunein.

La persona mummificata sembrava avere una maschera e un vestito di perline adagiati sopra il suo cadavere.

È una scena rara e importantissima – ha detto al quotidiano Mostafa Waziry, segretario generale del Consiglio supremo delle antichità.

Assurdo!