Breaking Bad, la spiegazione del finale

È un finale agrodolce, quello di Breaking Bad, non solo perché chiude il cerchio della storia di Walter White, ma anche per il modo in cui il protagonista saluta il pubblico. Ecco il finale della serie, spiegato.

Condividi l'articolo

Non c’è dubbio che Walter White abbia cambiato per sempre la storia delle serie tv. In Breaking Bad, Bryan Cranston è un professore di chimica che scopre di avere un cancro incurabile e si mette a produrre metanfetamina con l’obiettivo di dare un sostegno economico alla sua famiglia, quando lui non ci sarà più. Un incipit geniale. E ancor più geniale è il suo finale, attraverso il quale Breaking Bad segna la fine dell’era degli antieroi.

Nella stagione finale di Breaking Bad, l’identità di spacciatore di Walter viene scoperta da suo cognato Hank (Dean Norris), cosa che alla fine porta alla morte di Hank per mano di Todd (Jesse Plemons) e Jack (Michael Bowen). Anche il cancro di Walter torna nell’ultima stagione, limitando di nuovo il suo tempo. Quel ticchettio dell’orologio nella sua vita lo porta nel finale a voler correggere gli errori commessi, prima della sua morte. Ecco come finisce la serie.

Come finisce Breaking Bad

Breaking Bad series finale
L’attore Bryan Cranston in una scena di Breaking Bad

Se ci pensate, il finale sembrava già scritto fin dall’inizio: Walt stava morendo di cancro e aveva bisogno di guadagnare abbastanza soldi per garantire il futuro della sua famiglia, prima di morire. Ma nell’ultima puntata della quinta stagione vediamo Walt chiudere il cerchio e rimuovere la maschera che aveva indossato per l’intera serie.

LEGGI ANCHE:  Giancarlo Esposito: "Prima di Breaking Bad ero al verde"

Non c’è nessun addio in lacrime, nessun “Non voglio andare” di David Tennant. Al contrario, Walt esegue il suo piano con una terrificante assenza di emozioni. Si assicura che i soldi che raccoglie andranno alla sua famiglia (con l’aiuto dei “sicari”) e uccide la sua collaboratrice Lydia con l’arma che è diventata il suo modus operandi: la ricina.

Ma solo perché è l’ultimo episodio non significa che non abbiamo tempo per un ultimo piano di Walter White. In quello che sarebbe diventato uno dei momenti più iconici dello show, Walt monta una torretta con mitragliatrice per saltare fuori dalla sua macchina e sparare a distanza sulla casa dove si trovano tutti i suoi nemici rimasti per giustiziarlo.

Perché non c’era finale migliore per Breaking Bad

Molti indicano l’ultima sequenza, quella in cui Walt torna nel laboratorio soccombendo alle ferite e accettando la fine, come il momento più toccante del finale – e della serie nel suo insieme. Ma la scena che spesso viene trascurata è quella in cui si trova faccia a faccia con chi, presumibilmente, era il motivo per cui è iniziato tutto questo: sua moglie Skyler. Le porge un biglietto della lotteria contenente le coordinate delle tombe di Hank e Steve Gomez, e lascia sua moglie con un ultimo commento: “L’ho fatto per me. Mi è piaciuto. Ero bravo, ero vivo.”

LEGGI ANCHE:  Ecco a che ora esce El Camino su Netflix

Alla fine, vediamo Walt per quello che è veramente. È un uomo che voleva essere qualcuno di più grande, a qualunque costo. Forse ha iniziato questo viaggio cercando di provvedere alla sua famiglia, forse no. Tutto ciò che conta davvero è che non appena ha trovato quel potere, lo ha inseguito. Non è meno tossicodipendente dei suoi clienti e la sua famiglia è stata un danno collaterale.

È quel momento che conclude l’intera serie. All’inizio sapevamo (o almeno pensavamo di sapere) che Walt stava morendo. Ma in un certo senso, stava semplicemente rinascendo. Ora, negli ultimi istanti, può finalmente riposarsi ed essere onesto. È finita. È l’unico modo in cui uno spettacolo così complesso potesse finire, e l’unico modo in cui un uomo veramente cattivo (non proprio l’antieroe che ci era stato promesso) avrebbe potuto ottenere ciò che gli era dovuto. È chiaro il motivo per cui questo episodio è ancora discusso come uno dei più grandi finali di sempre anche a distanza di tutti questi anni – ed è chiaro il motivo per cui questo episodio avrebbe segnato la fine dell’era televisiva che aveva contribuito a iniziare.

Voi che ne pensate? Seguici su LaScimmiaPensa!