Oppenheimer, la spiegazione del finale del film di Nolan

La contrapposizione tra fissione e fusione nucleare e perché la fine di Oppenheimer rappresenta l'inizio di un film horror. Proviamo a dare qualche risposta, se siete usciti dal cinema con una marea di domande.

Una scena di Oppenheimer
Condividi l'articolo

Attenzione, se non avete ancora visto il film, questo articolo contiene spoiler.

Apparentemente, Oppenheimer parla della creazione della prima bomba atomica. Ma l’ultimo film di Christopher Nolan non è solo questo. È un percorso di evoluzione da una semplice idea a un progetto, fino ad arrivare all’incubo. Ormai lo sapete: i film di Nolan tendono ad attraversare generi diversi. La trilogia di Batman è a metà fra azione e avventura. In Interstellar la fantascienza è contornata dal melodramma, The Prestige è una sorta di giallo d’epoca e Dunkerque un film di guerra totalmente diverso da qualsiasi altro avessimo mai visto.

Ebbene, Oppenheimer sembra un tradizionale dramma biografico e per quasi le tre ore di durata del film, in effetti lo è. Ma è proprio nel finale che Nolan ci sorprende, trasformandolo in un vero e proprio film horror, il primo della carriera del regista britannico. Le prime due ore del film si concentrano soprattutto sul “culto” di Oppenheimer: sulle sue capacità di fisico e poi di leader, quando viene reclutato dal governo americano per creare la prima bomba atomica della storia.

Le cose cambiano dopo il successo del Trinity Test, o meglio: quando i protagonisti scoprono le potenzialità della bomba. È in quel momento che Robert Oppenheimer passa dall’avere tutto il potere in un mondo che lui stesso ha creato a non averne nessuno in quello di qualcun altro. Una voce fuori campo ci informa che due bombe atomiche sono state sganciate sul Giappone. E qui c’è il significato dell’intero film, che non riguarda lo sviluppo e la progettazione di un’arma di distruzione di massa, bensì le sue conseguenze.

Perché Strauss ce l’ha così tanto con Oppenheimer: la contrapposizione tra fissione e fusione

Il film alterna spesso scene a colori a quelle in bianco e nero, una dicotomia che Nolan aveva già usato in Memento. Qui, però, non indica linee temporali diverse, bensì il punto di vista. Ed entra prepotentemente in gioco la contrapposizione tra fissione e fusione nucleare, due parole che leggiamo anche all’inizio del film.

LEGGI ANCHE:  Oppenheimer: Murphy e Damon sul set del nuovo film di Nolan [FOTO]

Le scene in prima persona sono a colori e rappresentano il punto di vista di Oppenheimer. Quelle in bianco e nero sono incentrate soprattutto sulla figura di Lewis Strauss, brillantemente interpretato da Robert Downey Jr. Le scene a colori simboleggiano la fissione (spaccatura del nucleo atomico), l’uomo Oppenheimer e le sue contraddizioni: brillante fisico, ma scarso in matematica, tanto per dirne una. Quelle in bianco e nero indicano la fusione (ciò che accade nel Sole, i nuclei atomici si fondono a temperature altissime), l’oggettività della storia che si fonde con le emozioni e i sensi di colpa di Oppenheimer.

Oppenheimer
Cillian Murphy e Robert Downey Jr in una scena di Oppenheimer

Ma perché dare tutto questo spazio a Strauss? All’inizio del film, nella scena in bianco e nero del 1947 vediamo Strauss offrire a Oppenheimer un posto di tutto rispetto a Princeton. Poco dopo lo stesso Strauss propone a Oppenheimer di fargli conoscere Einstein, ma il protagonista risponde che lo conosce già ed esce a incontrarlo per una breve chiacchierata. Non scopriamo il contenuto di questa conversazione fino alla fine del film, ma salta subito all’occhio il fatto che Einstein eviti Strauss: non lo guarderà nemmeno, mentre si allontana.

La spiegazione del finale di Oppenheimer

È solo la prima di una serie di piccole offese che Strauss attribuisce a Oppenheimer e che alla fine lo porta a orchestrare la revoca del suo nulla osta di sicurezza e a voler distruggere la sua reputazione. Per gran parte del film Strauss ci viene mostrato come un uomo disposto a tutto per fare carriera e quando Oppenheimer non gli dedica tempo né attenzioni, decide di distruggerlo. Ma l’ego di Strauss si scontra con il fatto che Einstein e Oppenheimer non stavano assolutamente parlando di lui (come gli fa notare l’assistente durante l’udienza) ed è qui che entra in gioco la parte più horror, se vogliamo, del film.

LEGGI ANCHE:  J. Robert Oppenheimer: cosa significa la J. nel nome dello scienziato?

Ciò di cui Einstein e Oppenheimer stavano parlando, in effetti, non aveva niente a che fare con Strauss, bensì con il modo in cui le loro idee si erano evolute in qualcosa che andava al di là del loro controllo. “Ora tocca a te affrontare le conseguenze dei tuoi risultati” dice Einstein a Oppenheimer, in una delle frasi più emblematiche del film. E l’intera terza ora di Oppenheimer riguarda il senso di colpa del protagonista e il suo disperato bisogno di liberarsi dall’orrore per aver creato qualcosa che effettivamente potrebbe distruggere il mondo.

All’improvviso Nolan fa un balzo in avanti attraverso ciò che Oppenheimer stava immaginando: missili nucleari, goccioline d’acqua che rappresentano la bomba a idrogeno, finché non vediamo un’immensa panoramica della Terra avvolta dalle fiamme di un possibile incendio nucleare. Il significato più profondo di questa scena finale è che il mondo vive la sua vita nella costante paura delle armi che già esistono e che potrebbero porre fine alle nostre vite in un attimo. Questo non è Inception o Interstellar, non è un film di fantascienza: è più reale di quanto non si creda.

Che ne pensate?

Seguici su LaScimmiaPensa!