La vera storia di Joseph Merrick, l’Elephant Man raccontato da David Lynch [VIDEO]

Elephant Man
Condividi l'articolo

Joseph Merrick visse nel diciannovesimo secolo e divenne famoso come “The Elephant Man” per via delle sue deformità, dovute alla Sindrome di Proteo. David Lynch ne ha narrato la vita in un celebre film del 1980 con Anthony Hopkins. Questa è la sua storia.

Incredibile ma anche profondamente umana la storia di Joseph Merrick, noto come “Elephant Man”. Vissuto nell’Inghilterra vittoriana, quest’uomo fu affetto per tutta la sua vita da deformità che gli portarono il celebre nomignolo, causate dalla Sindrome di Proteo. Trattasi di una malattia che causa una crescita incontrollata di varie parti del corpo e anche con formazioni di tumori.

La sindrome è stata identificata solo nel 1979 ed è molto rara. Si stima che negli ultimi quarant’anni circa solo 200 persone nel mondo ne siano state affette. Nell’800, come possiamo immaginarci, la ricerca medica non era abbastanza avanzata da poter studiare e comprendere appieno una condizione del genere, ed ecco perché presto Merrick divenne una sorta di fenomeno da baraccone.

La sua malattia iniziò a portargli presto evidenti deformazioni in tutto il corpo, fatta eccezione per il braccio sinistro e i genitali. Secondo la leggenda, la sua condizione derivava da un fatto accaduto quando la madre di Joseph era incinta di lui: sembra che un giorno venne spaventata da un elefante e ciò, secondo le credenze dell’epoca, si sarebbe trasmesso in qualche modo al figlio.

Come ci si può immaginare la vita di Joseph fu difficoltosa fin dall’adolescenza (prima le sue deformità erano relativamente trascurabili) e vari problemi nel suo sviluppo corporeo gli rendevano difficile trovare lavoro e interagire con gli altri. Nel 1882, a vent’anni di età, dovette sottoporsi a chirurgia perché la sporgenza sulla sua bocca era cresciuta troppo e gli era ormai impossibile parlare.

LEGGI ANCHE:  L'attore di Stranger Things Charlie Heaton sarà The Elephant Man

La sua sorte cambiò nel 1884, quando Merrick contattò il comico e imbonitore Sam Torr, che lo esibì appunto come fenomeno da baraccone. Una situazione apparentemente umiliante, ma che nondimeno consentì “all’Elephant Man” di sopravvivere in condizioni perlomeno umane e persino di mettere qualche soldo da parte.

Tuttavia lo aspettavano ancora altre sventure. In un clima di sempre più stringente perbenismo i freak show come il suo continuavano a venir chiusi nell’Inghilterra vittoriana. Tentò pure di andare “in tour” in Europa, dove il suo manager lo abbandonò a Bruxelles e lo derubò di tutti i suoi risparmi, costringendolo a tornare in patria da solo.

Joseph Merrick è stato interpretato da John Hurt nel film di David Lynch del 1980

Solo e abbandonato a Londra, riuscì per fortuna a contattare Frederick Treves, un medico e chirurgo che per primo lo aveva esaminato qualche anno prima. Treves lo portò al London Hospital, dove con il tempo i due svilupparono una certa amicizia. Fu lui ad introdurre a Merrick la vedova Leila Maturin, la prima donna che gli mostrò (dovutamente preparata) simpatia ed empatia.

La permanenza in ospedale e la guida di Treves furono benefiche per Joseph, abituato ad essere evitato da tutti e perciò immensamente insicuro e rancoroso. Pian piano iniziò ad aprirsi e le persone che lo visitavano impararono allo stesso tempo a trattarlo più umanamente e, complice il contesto più “istituzionale”, ad intrattenere con lui conversazioni e rapporti umani.

LEGGI ANCHE:  Patricia Norris: la donna dietro David Lynch

Pian piano il suo caso iniziò ad interessare l’alta società vittoriana e personaggi famosi come l’attrice Madge Kendal cominciarono una corrispondenza con lui, sostenendolo anche finanziariamente e andando spesso a trovarlo. Il culmine fu probabilmente la visita della principessa Alexandra di Danimarca, futura regina d’Inghilterra, nel 1887.

Pur non essendosi mai sposato né avendo mai posseduto una proprietà o avuto figli, “l’Elephant Man” riuscì comunque a vivere una vita felice, considerata la sua condizione, soprattutto nei suoi ultimi anni. Ma non durò purtroppo a lungo: per buona parte della vita aveva dovuto ormire seduto e con la testa appoggiata sulle ginocchia, perché troppo grande e pesante. Poi le cose peggiorarono.

Il cranio gli crebbe ancora e alla fine una dislocazione del collo gli causò la morte. Treves eseguì l’autopsia e concluse amaramente che Joseph, sentendosi più accettato e “umano”, doveva infine aver tentato di dormire sdraiato, come “le persone normali”. Una decisione fatale. Joseph Merrick morì l’11 aprile 1890 all’età di 27 anni.

Oltre che come eclatante caso clinico, la sua storia rimane nota e popolare come esempio di un’umanità perduta e ritrovata, e di come anche in un’epoca relativamente poco illuminata (rispetto a oggi) un individuo con le sue enormi difficoltà poté, seppur brevemente e a tratti, trovare anche solo un po’ di felicità.

Continuate a seguirci su LaScimmiaPensa