Strofe: Fabrizio De André – Via del campo, il significato della canzone

Via del campo è uno dei pezzi più celebri di Fabrizio De André e ci dice molto sulla sua idea d'amore (e di vita).

Sanremo; Il pescatore; Fabrizio De André
Credits: Fabrizio De André / YouTube
Condividi l'articolo

Fabrizio De André è stato uno dei più grandi (se non il più grande in assoluto) cantautori italiani. Faber ha tratto ispirazione dagli autori della chanson francese di quegli anni, come Jaques Brel ma soprattutto Georges Brassens, per creare una nuova traccia nella musica italiana.

De André ha saputo reinventarsi continuamente, esplorando musicalità folk, canzoni in dialetto, uno splendido concept album e molto altro, creando una parabola unica ancora oggi molto importante e da (ri)scoprire a 23 anni dalla sua morte.

Via del campo è sicuramente uno dei brani più celebri ed amati. La canzone, uscita nel 1967 in Vol.1 e poi in singolo nello stesso anno (non a caso insieme a Bocca di Rosa), ha come tema la prostituzione e l’idea di amore e sessualità del cantautore genovese.

Il brano, ambientato negli ambienti decisamente popolari (per non dire degradati) di Genova, innalzando la prostituta dalla figura e restituendole una dignità inaspettata.

Ecco il testo di Via del campo e il suo significato.

Via del Campo, c’è una graziosa…

Via del Campo, c’è una graziosa
Gli occhi grandi color di foglia
Tutta notte sta sulla soglia
Vende a tutti la stessa rosa

Via del campo è una strada realmente esistente a Genova, nel quartiere di Prè. Si tratta di uno dei famosi carruggi genovesi, i vicoli che attraversano il centro storico della cittadina ligure.

Lì, sulla soglia della casa, De André ci racconta di una prostituta che attende tutta la notte, in attesa dell’arrivo dei clienti.

Via del Campo, c’è una bambina
Con le labbra color rugiada
Gli occhi grigi come la strada
Nascon fiori dove cammina

Nella seconda strofa Faber parla di una bambina che vive in strada, molto probabilmente estremamente povera. Il verso finale, come nella strofa precedente in cui la donna vendeva la propria rosa (il proprio fiore più prezioso), ribalta il senso della strofa, che da un possibile pietismo verso la sua condizione di povertà vira verso ben altro.

LEGGI ANCHE:  Morto Paolo Villaggio, il Fantozzi della TV

Quel Nascon fiori dove cammina ridona nobiltà alla sua povertà, alla vita di strada, vista come autentica e “fertile”. Un’idea su cui Fabrizio De André torna più volte e a lui molto cara, contrapposta alla sterile vita contemporanea.

Via del Campo, c’è una puttana…

Via del Campo, c’è una puttana
Gli occhi grandi color di foglia
Se di amarla ti vien la voglia
Basta prenderla per la mano

E ti sembra di andar lontano
Lei ti guarda con un sorriso
Non credevi che il paradiso
Fosse solo lì al primo piano

De André torna sulla figura della prostituta, descrivendola romanticamente e senza usare termini che possano giudicare la donna ed il suo mestiere. Il cantautore genovese ha un’idea di amore libero, di un paradiso terreno fatto di materialità da raggiungere facilmente prendendo la mano della donna.

Faber, come spesso ha fatto racconta gli ultimi, i più poveri, nobilitandoli con termini poetici ed esaltandone l’autenticità immediata.

Via del Campo, ci va un illuso
A pregarla di maritare
A vederla salir le scale
Fino a quando il balcone è chiuso

La figura dell’illuso, vero e proprio intruso in Via del Campo, arriva sul finale del brano. Si tratta di un uomo che non ha capito le “regole del gioco”, che si è innamorato di una donna che non può avere come moglie, in quanto libera (e nobile in quanto tale).

LEGGI ANCHE:  Cristiano De Andrè e il suo regalo alle Sardine

Dai diamanti non nasce niente…

Ama e ridi se amor risponde
Piangi forte se non ti sente
Dai diamanti non nasce niente
Dal letame nascono i fior
Dai diamanti non nasce niente
Dal letame nascono i fior

Nell’ultima strofa troviamo uno dei versi più forti della canzone (ma potremmo dire dell’intera produzione di Fabrizio De André). Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior da una chiara idea delle convinzioni di Faber sulla vita autentica della vita di strada, della fertilità di ciò che viene dal basso (il letame) in contrapposizione alle sterile ricchezza e allo sfarzo (i diamanti).

In questi ultimi versi il cantautore esplicita perfettamente questa sua idea, in una canzone che resta patrimonio della musica (e della letteratura) italiana del novecento.

Leggi anche: