Fabrizio De André – La Guerra di Piero: significato del testo [VIDEO]

Sanremo
Credits: Fabrizio De André / YouTube
Condividi l'articolo

Uno dei testi più belli di Fabrizio De André: sincero, diretto, poetico

La Guerra di Piero è un singolo di Fabrizio De André del 1964. Scritta attorno a Vittorio Centanaro, è uno degli esempi della sua poetica più fulgidi ed esemplari. Una ballata folk che ripercorre una storia di un soldato qualunque in una guerra qualunque, costruita sulla stessa melodia che scivola su un giro di accordi ripetuto per dare il sapore di una filastrocca favolosa.

La canzone vuole riportare la guerra alla sua componente umana, soldato contro soldato e uomo contro uomo, raccontando della fine di una persona qualsiasi sotto l’arma di un nemico persona qualsiasi come lui. Com’è noto, l’ispirazione venne a De André dai racconti dello zio, che aveva combattuto in Albania durante la guerra.

Dormi sepolto in un campo di grano
Non è la rosa non è il tulipano
Che ti fan veglia dall’ombra dei fossi
Ma sono mille papaveri rossi

Si inizia dalla fine. Il soldato caduto non è mai rientrato in patria e sulla sua lapide non vengono poggiati i fiori dedicati ai cari estinti. Al contrario, si trova in un anonimo campo di grano e gli unici fiori per lui sono papaveri. La scelta non è casuale: fin dal primo dopoguerra, è proprio questo il fiore che si usa per rendere omaggio ai soldati deceduti in battaglia.

LEGGI ANCHE:  Sanremo 2020: Mika omaggia Fabrizio De Andrè [VIDEO]

Lungo le sponde del mio torrente
Voglio che scendano i lucci argentati
Non più i cadaveri dei soldati
Portati in braccio dalla corrente

Così dicevi ed era d’inverno
E come gli altri verso l’inferno
Te ne vai triste come chi deve
Il vento ti sputa in faccia la neve

Inizialmente pacifista, il soldato (per ora ancora senza nome) si ritrova suo malgrado coinvolto nel conflitto, non sappiamo quale. Viene implicato che parte per senso del dovere ma controvoglia (come tutti del resto). Il riferimento al freddo, all’inverno e alla neve potrebbe riportare alla campagna di Russia durante la Seconda Guerra Mondiale, ma l’indicazione è volutamente vaga.

Fermati Piero, fermati adesso
Lascia che il vento ti passi un po’ addosso
Dei morti in battaglia ti porti la voce
Chi diede la vita ebbe in cambio una croce

Ma tu non lo udisti e il tempo passava
Con le stagioni a passo di giava
Ed arrivasti a varcar la frontiera
In un bel giorno di primavera

LEGGI ANCHE:  Fabrizio De André e PFM: Il Concerto Ritrovato, Recensione

In marcia verso il fronte, Piero sfiora il “vento” della guerra che giunge fino a lui. I morti sono già tanti e pur conoscendone la sorte il soldato arriva comunque, giunta la primavera, sul luogo dei combattimenti. Il dovuto avvertimento sulla sua triste sorte gli è già giunto, ma egli non lo ha udito.

E mentre marciavi con l’anima in spalle
Vedesti un uomo in fondo alla valle
Che aveva il tuo stesso identico umore
Ma la divisa di un altro colore

Per qualche motivo Piero è solo, e si trova in presenza di un soldato nemico. Come sottolinea De André, la vera differenza tra i due sta semplicemente nel colore della divisa, indice di schieramenti avversari. Ma il “nemico” è esattamente come Piero: inesperto, pauroso, umano. Se fosse per lui, non si troverebbe certo lì.

Continua a pagina 2!