Amazon Prime Video e Cinema d’autore, un amore un po’ nascosto
A better tomorrow diretto da John Woo (1986)
![amazon prime video cinema autore](https://www.lascimmiapensa.com/wp-content/uploads/2020/05/a-better-tomorrow.jpg)
Ho e Mark vengono traditi dal capobanda e vengono arrestati per traffico di banconote false. Usciti dal carcere dopo tre anni, non riescono ad uscire dall’illegalità. Il cinema d’azione per eccellenza. John Woo sa come gestire perfettamente le sequenze d’azione, usando il rallenty in maniera magistrale. A better tomorrow ha profondamente influenzato il cinema di Hong Kong ed ha gettato le basi per un sottogenere dei film d’azione: l’heroic bloodshed. Nonostante il budget ridotto, A better tomorrow fu campione d’incassi in Asia e in seguito furono prodotti due sequeli: A better tomorrow II (1987) anch’esso diretto John Woo e A better tomorrow III (1989) diretto da Tsui Hark. Se siete interessati dopo la visione del primo, Amazon Prime Video li propone tutti e tre.
La farfalla sul mirino diretto da Seijun Suzuki (1967)
![amazon prime video cinema autore](https://www.lascimmiapensa.com/wp-content/uploads/2020/05/la-farfalla-sul-mirino.jpg)
Ancora cinema orientale, questa volta con un noir in bianco e nero. Il killer Hanada è stato condannato a morte dal suo capo Yabuhara, che affida l’esecuzione alla stessa moglie di Harada, poi alla bella Misako. Ovviamente Mikado si innamora del suo bersaglio, e tutto diventa complicato. Il film viene considerato oggi un vero e proprio cult movie, ed ha influenzato grandi registi contemporanei come Tarantino, Chan-Wook Park, Jim Jarmusch. La storia del lungometraggio è veramente singolare: inizialmente con l’uscita nelle sale fu un fiasco completo, e la casa di produzione decise di licenziare il regista Suzuki. Suzuki avviò una causa contro la Nikkatsu Company e successivamente gli fu proibito di girare film per dieci anni. Questi eventi contribuirono però a far conoscere la sua storia e di conseguenza La farfalla sul mirino.