Cosa resterĂ  degli anni ’10

Condividi l'articolo

7. Il rap è davvero l’unica speranza?

Tra i generi che negli anni ’10 hanno conosciuto una maggiore crescita, c’è certamente il rap. In tutte le sue diverse versioni, questo tipo di musica ha conquistato definitivamente tutte le generazioni piĂ¹ giovani. Perchè? PerchĂ© è una musica che ne rispecchia la realtĂ , una realtĂ  spesso nichilista, vuota di senso e riempita invece da violenza e disperata competizione.

Non si parla piĂ¹ solo di situazioni socialmente instabili, come quella di Compton, narrata a piĂ¹ riprese da Dr. Dre fino a Kendrick Lamar. Nell’era dei social, anche i rapper hanno cominciato ad indagare su sfumature piĂ¹ sottili, riguardanti la condizione di alienazione dell’individuo nel mondo di oggi.

Ecco quindi l’auto-celebrazione parossistica di Kanye West; l’escapismo minimale di Earl Sweatshirt; l’aggressiva fragilitĂ  sonora di Tyler, The Creator; e così via. In DAMN., del 2017, Kendrick Lamar ha diviso in diversi brani concettuali tutti i diversi aspetti della vita contemporanea, esplorandoli e vivisezionandoli uno alla volta.

Memorabile anche This Is America di Childish Gambino, critica semplice ma traumatizzante (specie nel relativo videoclip) ad un’America che ormai ha perso, e specie nell’era Trump, molti diritti ad essere considerata un grande paese.

Childish Gambino – This Is America, 2018

Leggi anche: This Is America – Childish Gambino vuole farci usare il cervello

A un livello piĂ¹ musicale, al di lĂ  di quello del contenuto, c’è da dire che il rap è stato il genere che piĂ¹ si è mostrato disposto al cambiamento e alla sperimentazione. Questo, si intende, tra i generi di largo consumo. Non è una novitĂ , perchĂ© la storia del rap è sempre stata permeata di avventure e tentativi audaci, dagli A Tribe Called Quest agli Outkast, e da Dizzee Rascal a The Roots. Ecco che negli anni ’10 abbiamo quindi avuto realtĂ  notevoli come quella dei Death Grips, trio iconoclasta e dissacrante a livello di produzione quanto di proposte liriche. Ci sono da citare poi: i Run the Jewels, dediti alla riscoperta del rap piĂ¹ “old school” ma allo stesso tempo aperti ad ogni tipo di influenza (come quelle jazz o industrial).

Importanti anche i BROCKHAMPTON, super-collettivo che, seppur guidato dal leader de-facto Kevin Abstract, accoglie e sviluppa le idee di tutti i membri in uno spirito quasi anni ’60. Ultimo, ma non ultimo, Frank Ocean, re del neo-soul lo-fi, legato ad un altro collettivo, Odd Future (del quale hanno fatto parte anche Tyler Okonma e Earl Sweatshirt) ma lucido nella sua volontĂ  di re-invenzione di tutto un genere. Insomma, quello del rap è un universo variegato e in continua espansione, in musica e liriche; ben al di lĂ  del clichĂ© del rapper con il berretto al contrario che grida “yo” nel 1999. Ecco perchĂ© quella del rap è certamente una direzione nella quale guardare, per capire dove sta andando la musica.

Death Grips – I’ve Seen Footage, 2012

8. In tutto questo, in Italia…

In Italia, come è accaduto spesso, tutto è cambiato per non cambiare niente. Le principali tendenze degli anni ’10 nel nostro paese si sono raccolte attorno al rap/trap e all’indie/itpop. La prima, derivante dalla rinnovata popolaritĂ  del rap italiano, esploso definitivamente nel mainstream con Applausi per Fibra di Fabri Fibra (2006), ha toccato sia apici impegnativi che fondi volutamente “ignoranti”: da una parte Salmo, dall’altra Sfera Ebbasta; da un lato Murubutu, dall’altro Young Signorino.

Il confine tra rap e trap è spesso stato definito, oltre che dal divario puramente “intellettuale”, anche dalla mediazione di contesti come il talent show X Factor e il Festival di Sanremo. Figure come quelle di J-Ax e Fedez hanno contribuito allo sdoganamento del rap anche presso le generazioni meno giovani, pure se la divisione marcata tra rap “finto” e “vero” rimane imprescindibile, come sempre avviene per le forme di arte italiane.

Un po’ lo stesso discorso vale per il cosiddetto “indie”, che a inizio decennio, prendendo le mosse da varianti piĂ¹ art rock (Le Luci della Centrale Elettrica, Baustelle, Marta Sui Tubi, Ex-Otago) sembrava costituire quella tanto attesa nuova speranza per una musica italiana moderna e consapevole. Speranza in gran parte vanificata dopo la metĂ  del decennio.

In qualche modo è stato l’album Completamente Sold Out di Thegiornalisti a segnalare la perdizione dell’indie nell’itpop: molto meno “rock”, sicuramente non impegnato, il genere è stato (ed è tuttora) l’adeguamento della musica italiana pop piĂ¹ tradizionale ai suoni moderni (synth in primis). Un grande riflusso, che ha visto in copertina un artista come Calcutta, istintivamente simpatico e amato da tutti per la sua musica semplice e accattivante.

Calcutta – Pesto, 2018

Leggi anche: Stormi di Iosonouncane è disco d’oro

Caso a parte, e un po’ apice di tutte queste tendenze, è stato Fabio Rovazzi. Personaggio perfetto, showman, cantante, rapper, attore, conduttore: rassicurante, un po’ comico, un po’ umile, un po’ provocatore, Rovazzi ha costituito per certi versi il non-plus-ultra della musica italiana anni ’10.

Musica per le masse, raccolta in un bassissimo numero di singoli (cinque) di grande successo; collaborazioni, comparsate, rime audaci e riferimenti alla pop culture accuratamente pensati hanno completato il tutto. Rovazzi ha dimostrato come la musica italiana nello scorso decennio abbia contato soprattutto su appariscenza, progettazione e tratteggio. Il che, naturalmente, una volta capito, non impedisce di gustarsi comunque appieno queste musiche.

D’altra parte non sono mancate, naturalmente, delle realtĂ  piĂ¹ impegnate, spesso ben tenute presenti dai musicofili piĂ¹ attenti: da Iosonouncane agli Eugenio in Via di Gioia, da La Rappresentante di Lista ai Fast Animals and Slow Kids, per culminare con il quasi idolatrato NiccolĂ² Contessa e il suo progetto I Cani.

Tutti questi nomi hanno fatto da contrappunto alla musica italiana piĂ¹ “reazionaria”, proponendo una complessitĂ  e una ricercatezza che affonda concettualmente nell’alt rock anni ’90 e nel prog anni ’70, pur adagiandosi comunque su suoni contemporanei. Insomma: la musica italiana di qualitĂ , per chi la sa cercare, resiste e si fa sentire eccome.

I Cani – Wes Anderson, 2012

Questo è piĂ¹ o meno tutto. Per parlare compiutamente di tutto quello che è successo nella musica degli anni ’10 servirebbero pagine e pagine di saggi dedicati. Per ora ci accontentiamo di questa panoramica, sperando di avervi chiarito le idee su tutto quello che è successo, e magari di avervi incuriositi o spinti ad aprirvi verso musiche nuove. Seguiteci, nel nuovo decennio come in quello passato, sempre sulla nostra pagina Facebook ufficiale, La Scimmia sente, la Scimmia fa.