Conan: recensione di Existential Void Guardian

Conan
Condividi l'articolo

Quinta fatica in studio per i Conan, quinta martellata nelle gengive.

Conan sono tornati. E come l’eroe cimmero da cui prendono il nome, siedono sul trono di Re dei barbari, contemplando con viso roccioso e impassibile la scia di cadaveri ottenuta per averlo.

Con pochi fronzoli e tanta violenza, il trio inglese si è imposto di prepotenza come una delle colonne portanti della scena Stoner/Doom. Con quattro album all’attivo e dodici anni di carriera alle spalle, i Conan tornano in battaglia con questo pesantissimo Existential Void Guardian. E anche stavolta, niente prigionieri.

Conan

Il Disco

I primi due brani, Prosper on the Path Eye to Eye to Eye partono con una melma di feedback e riverberi. Spietatamente e metodicamente, i riff tonanti martellano il terreno come una carica di elefanti. Insomma, i classici Conan. Amidst the Infinite Eternal Silent Legend continuano su questa strada; sette minuti a testa di chitarre in down tuning, beneficiate dalle urla acide del bassista Chris Fielding e un muro invisibile di delay e riverberi.

LEGGI ANCHE:  Noi, Jordan Peele fa di nuovo centro con il suo secondo geniale film

Parecchi fan avevano storto il naso nel precedente Revengeance, per via delle sperimentazioni tempistiche del trio su campi inesplorati come punk e hardcore.
La terza traccia, Paincantation, sfocia addirittura nel powerviolence. 54 secondi di blast-beat delicati come una sabbiatrice in pieno volto. Seppur in forma più “tranquilla”, il pedale torna sull’acceleratore anche per Volt Thrower.

Se già il colosso dal passo lento e potente fa paura, a tutta velocità diventa terrificante.

Infine, la prima traccia resa disponibile all’ascolto, Vexxagon, è anche la più brutale, e conferma la versatilità della band su ogni campo suonabile, basta che sia estremo.
L’apertura urlante “Is this the End of Days?”, i riff pesantemente distorti e la batteria soffocante come un rullo compressore schiacciano la testa dell’ascoltatore in una morsa dalla quale è veramente difficile riprendersi.

In Sintesi

Conan

C’è veramente poco da aggiungere: il 2018 è l’anno del Doom, e i Conan si prendono senza sforzo un posto tra i migliori dischi pubblicati quest’anno. Paradossalmente, Existential Void Guardian è l’album di più facile ascolto per chi si avvicina la prima volto al trio britannico; La breve durata e i ritmi (leggermente) più spediti possono aprire la strada per un successivo ascolto di quella gemma che è Horseback Battle Hammer.

PER CROM!

LEGGI ANCHE:  Road House: Recensione del film con Jake Gyllenhaal

Continuate a seguirci sulla nostra pagina Facebook ufficiale, La Scimmia sente, la Scimmia fa.