Grosso guaio a Chinatown – La recensione

Condividi l'articolo

“Questo è un film difficile da vendere, perché è difficile da spiegare. È una miscela di storia reale della Chinatown di San Francisco miscelata con leggenda e tradizione cinese. È roba bizzarra” 

Kurt Russell, protagonista della pellicola, intuì già ai tempi le potenzialità negative del film. Di fatto l’opera cinematografica di John Carpenter, la quarta collaborazione tra il regista e l’attore, risultò essere un totale insuccesso finanziario al box office. Rivelandosi un flop al botteghino, incassando appena 11 milioni di dollari. Ciò nonostante, alla pellicola carpentiana venne riconosciuto, a posteriori, la validità della sua qualità stilistico-narrativa. Grosso guaio a Chinatown (stasera su Spike alle 21:30) è considerato, a pieno merito, un film cult, capace di segnare generazioni passate e future di appassionati del genere.

Originandosi come prodotto per antonomasia dell’atmosfera kitsch degli anni ’80, il film di Carpenter ha inciso notevolmente nel percorso evolutivo della storia del cinema d’azione e fantasy.

grosso guaio a chinatown kurt russel parla del remake 2La sceneggiatura iniziale prevedeva che la vicenda raccontata fosse di matrice western, svolgendosi nell’ovest degli Stati Uniti.

In un’epoca di conquista del selvaggio da parte di cowboys e proprietari terrieri, messi a confronto con una moltitudine di emigrati cinesi, portatori di superstizioni rivelatesi reali. Per scelta dei produttori il racconto fu riscritto e ricontestualizzato in epoca odierna. Tuttavia sono chiari ed evidenti gli strascichi della versione originale della storia, con particolari riferimenti e dettagli in omaggio al cinema western e alle eroiche figure dei  cowboys e dei pistoleri. Risulta quindi evidente, inoltre, l’influsso del cinema di Howard Hawks nello stile registico di Carpenter.

LEGGI ANCHE:  I 14 più grandi opening in piano sequenza della storia del cinema

La volontà di ambientare la vicenda nella Chinatown di San Francisco evidenzia, tra l’altro, l’enorme influenza esercitata dal cinema cinese e di Hong Kong, e in particolare il cinema di arti marziali, sul mercato americano. Carpenter punta alla creazione di una commistione di generi, generando una pellicola equilibrata in bilico tra il raffinato e suggestivo cinema cinese e quello americano, visivamente violento e verace. Una pellicola costantemente tesa tra il fantasy e il cinema d’azione.

imagesCarpenter rielabora la figura dell’eroe, creando un personaggio goffo e impacciato.

Ribaltando in un certo senso gli stereotipi e le convenzioni perpetrate dalle case di produzioni hollywoodiane, disegna una sorta di antieroe un po’ sempliciotto; nonostante le sue qualità e virtù risiedano comunque nel coraggio e nel senso del dovere. Ma manca completamente di adeguatezza e prontezza all’azione.

“Un eroe che ha tanti difetti. Jack nel film non è un eroe a tutto tondo. Questo ragazzo è un vero e proprio sbruffone. Si dà un sacco di arie, è molto sicuro di sé, ma in realtà è un casinista.” 

In quest’ottica Jack Burton è la spalla del vero eroe, Wang Chi. Il quale, grazie all’aiuto dello stregone Egg Shen, riuscirà a sconfiggere l’antagonista di turno, David Lo Pan. Carpenter riabilita dunque la figura del personaggio cinese, prima ridimensionato al ruolo della spalla comica. Per questo motivo i produttori vollero a tutti i costi l’aggiunta, in sede di post-produzione, della scena iniziale.

LEGGI ANCHE:  L'America violenta di Quentin Tarantino: sangue, chiacchiere e politica

grosso guaio chinatown v1 515068

Un film che è la stupenda parodia di sé stesso

L’incipit vede Egg Shen impegnato in un incontro con il proprio avvocato per discutere dei fatti raccontati successivamente dalla pellicola. Di conseguenza gli eventi accaduti in Grosso guaio a Chinatown non sono altro che un flashback. Ma fatto importante è la descrizione, in questa scena di consultazione tra lo stregone e l’avvocato, del personaggio di Burton come il vero eroe risolutore. Al quale va il riconoscimento e la gratitudine ultima degli abitanti del ghetto cinese a San Francisco. Un eroe, Jack Burton, piuttosto atipico quindi. Protagonista di numerosi siparietti e gag che destabilizzano il tono della pellicola, creando un’opera analizzabile come una parodia di sé stessa.

Carpenter, tuttavia, mantiene costante un certo rigore e rispetto nella rappresentazione e messa in scena di personaggi e racconti ripresi dal folklore cinese. L’opera pone al proprio centro racconti di spiritualità appartenenti al contesto culturale della mitologia asiatica; riuscendo a generare un pacato equilibrio e raggiungendo l’obiettivo postosi dalla volontà creativa del regista.