La decima vittima (1965), di Elio Petri

In un futuro remoto, la guerra è abolita. Bello, vero? In realtà non proprio, visto che la violenza umana viene scaricata in un particolare sport: la caccia legalizzata ad altri uomini. Caroline è una famosa cacciatrice americana, nata da una fecondazione artificiale e per questo efficientissima nel suo lavoro. La donna vola a Roma per affrontare Marcello, esemplare di “homo romanus”. Tra fantascienza e commedia, Elio Petri tira fuori una storia profondamente attuale (utero in affitto vi dice qualcosa?), raccontando perfettamente la natura umana. Se ciò non dovesse bastarvi, i protagonisti sono Marcello Mastroianni e Ursula Andress: che volete di più dalla vita?
Diabolik (1968), di Mario Bava
