Monografia Refn: Valhalla Rising – Recensione

Cosa c'entra il rap italiano con un film sperimentale come Valhalla Rising? Scopriamolo insieme nell'articolo n.5 su Nicolas Winding Refn.

Condividi l'articolo

È una vita cinematografica quella che sognano molti giovani che vogliono fare rap. C’è Scarface nel cuore, quel Tony Montana partito dal nulla che diventa in breve tempo temuto e rispettato da chiunque gli si avvicini. Ma gli esempi da seguire sono anche altri, ragazzi che il rap già lo fanno: Sfera Ebbasta, Izi, Laïoung, artisti che fino a pochi anni (o mesi) fa non erano che semplici appassionati, poveri economicamente, poco interessati alla scuola, e in testa solo l’idea del rap, assecondata spesso da gare di freestyle senza microfono e riflettori. Ora c’è un contratto in major, cene di gala, vestiti di marca in regalo e tanti soldi da sperperare. Ma cosa ha portato questi poco più che ventenni a realizzare il grande sogno? Nelle loro canzoni echeggiano allusioni a un concetto spesso ignorato dagli ascoltatori: il sacrificio. Ed è soprattutto il sacrificio che gli ha permesso di giungere dove sono adesso; sacrificio inteso come “qualsiasi privazione o rinuncia deliberatamente affrontata o subita per necessità”. Qui arriva il collegamento con Valhalla Rising, il film di Nicolas Winding Refn che più si discosta da un’arte prevalentemente mainstream come quella del rap. L’opus n.7 del danese è un viaggio: verso la morte, si direbbe. Di sicuro il viaggio è lungo, quasi interminabile (nonostante i novanta minuti del film).

LEGGI ANCHE:  Lost in the desert, la canzone per chi non canta mai
Valhalla Rising
Mads Mikkelsen in Valhalla Rising

One-Eye (Mads Mikkelsen) è un guerriero vichingo, muto e cieco da un occhio, sfruttato dai padroni per combattere contro altri guerrieri. Lui, però, è il migliore; nessuno lo ha mai battuto, ma soprattutto non è mai stato prigioniero delle stesse persone per più di tre anni. Ecco allora che, durante uno spostamento da un campo di battaglia all’altro, One-Eye si libera e uccide i padroni. Risparmia solo un ragazzino, che da lì lo seguirà ovunque. Quest’ultimo aiuterà il protagonista a comunicare con un gruppo di cristiani, intenzionati ad andare in Terra Santa. Anche One-Eye e il ragazzino saliranno sulla barca per Gerusalemme ma, come accadrà a Colombo molti anni dopo, la destinazione finale sarà ben diversa. Nulla a che vedere con un luogo di guerra, solo il silenzio del Nord America ancora inesplorato, in cui molti dei partecipanti alla spedizione moriranno.
A Valhalla Rising sembra mancare tutto, da un significato filosofico che giustifichi i simbolismi a un aspetto visivo degno di nota. Eppure, uno spettatore attento potrebbe facilmente ricredersi sul finale. One-Eye e il ragazzino sono ormai soli; alcuni sono morti, altri sono in procinto di farlo. Il bambino vuole tornare a casa. Nel mentre però, arriva un gruppo di indiani armati. La morte sembra prossima anche per loro; se non fosse che One-Eye è un dio: durante il film ha trasformato l’acqua salata in acqua dolce, ha previsto il futuro e, come detto, ha una forza fisica sovrumana e riesce a comunicare con il ragazzino pur essendo muto. Nel finale si fa uccidere e impedisce agli indiani di toccare il bambino, che non avrà problemi a costruirsi una barca e tornare nella terra natia.

LEGGI ANCHE:  I migliori 10 film di fantascienza vintage italiana
Valhalla Rising
Maarten Stevenson in Valhalla Rising

Dopo un film stanco, impossibilitato a deambulare, arriva il momento in cui tutto si fa magicamente chiaro: il sacrificio di One-Eye è esattamente (e semplicemente) quello che farebbe un padre con un figlio, e che collega Valhalla Rising a Pusher II e 3. La faccia di Mads Mikkelsen, a cui viene chiesta un’espressione dopo 85 minuti di impassibilità, rialza totalmente la pellicola. One-Eye è salito al Valhalla, il luogo che secondo la mitologia norrena ospita gli uomini morti gloriosamente in battaglia. La sua battaglia, il protagonista l’ha comunque vinta, regalando al compagno di viaggio ciò che desiderava.
Certo, per arrivare a tutto questo serve una lunga, interminabile attesa. Indispensabile però per raccontare il percorso di un uomo, prima di quello di un dio.
E se nel rap il sacrificio porta prevalentemente alla ricchezza esteriore, siamo sicuri che One-Eye, una volta morto, si sia sentito “uno ricco dentro”¹.

¹dalla canzone Fisher Price del rapper Highsnob

Puoi leggere anche la parti precedenti della monografia