I migliori 12 film di animazione post 2000

I Migliori 12 film di Animazione
Condividi l'articolo

Quando la fantasia supera la realtà.

Nel corso degli anni abbiamo potuto assaporare film di animazione sempre più complessi e originali. Un mercato che ha visto evoluzioni sia a livello tecnico che per quanto riguarda la sceneggiatura, in cui possiamo trovare vere e proprie opere in grado di fronteggiare, e in alcuni casi superare, le più blasonate pellicole cinematografiche degli ultimi tempi.

Un fattore a vantaggio dell’animazione è che non ha limiti per quanto riguarda lo sviluppo della fantasia in contesti di ogni tipo. Possiamo passare da uomini-bestia a robot, dallo spazio al fantasy storico. Noi abbiamo stilato una piccola lista dei titoli che reputiamo i migliori del 21° secolo, nella quale possiamo trovare film di puro intrattenimento legati a idee di fondo incredibilmente profonde.

 

12. World of Tomorrow, di Don Hertzfeldt (2015)

I migliori 12 film di animazione post 2000

Purtroppo in fondo alla classifica perché “soltanto” un cortometraggio, World of Tomorrow è un vero e proprio viaggio nel futuro della protagonista Emily. La bambina entrerà in contatto con il proprio clone e vedrà le sue memorie dal suo punto di vista ben 227 anni nel futuro.

Nella totalità dei 17 minuti, si ha un connubio di linee e colori in grado di catturare lo spettatore e far sì che il viaggio nella rete neurale Outernet venga vissuto sulla propria pelle. L’autore Don Hertzfeldt è un pluripremiato disegnatore candidato per ben due volte all’Oscar per il Miglior Corto Animato.

LEGGI ANCHE:  10 spot di registi famosi - Il cinema al servizio della pubblicità

 

11. La Ragazza che Saltava nel Tempo, diretto da Mamoru Hosoda (2006)

I migliori 12 film di animazione post 2000

Il film è basato su un’idea del 1967, dall’omonimo romanzo scritto da Yasutaka Tsutsui. La storia vede Makoto Konno, semplice liceale, imbattersi in uno strano macchinario nell’aula di scienze. In seguito a un grave incidente in bicicletta, la ragazza si accorge che, invece di essere travolta da un treno, può viaggiare indietro nel tempo.

Inizialmente Makoto usa i salti temporali per sistemare come meglio crede i suoi legami sentimentali con Chiaki MamiyaKōsuke Tsuda, amici di vecchia data. Grazie ai consigli della zia, la ragazza cercherà di sfruttare il suo potere per porre rimedio ai drastici cambiamenti che aveva generato modificando il corso degli eventi. Il finale risulta perfetto per chiudere il cerchio dell’opera in maniera efficace e coerente.

 

10. La Principessa Splendente, di Isao Takahata (2013)

I migliori 12 film di animazione post 2000

La Principessa Splendente è una favola incredibile in tutto e per tutto. La storia è tratta dal racconto popolare giapponese più antico, Il racconto di un tagliabambù, arrivato ai giorni d’oggi dal X secolo. Al centro delle vicende ci sarà Principessa. Ella viene trovata da un anziano tagliatore di bambù all’interno di questa pianta.

LEGGI ANCHE:  Disney Plus: il nuovo trailer infiamma l'attesa

Inizialmente la creatura appare come una minuscola principessa (dal quale deriverà poi il nome) luminosa e sovrannaturale. Il tagliatore di bambù e la moglie decidono quindi di prendersi cura della piccola creatura, la quale crescerà fino all’adolescenza nel corso di poco tempo. Come un indirizzamento divino, l’anziano signore inizierà a trovare oro e tessuti preziosi dalle canne di bambù intuendo che i piani per la piccola Principessa sono lontani dal villaggio dov’è cresciuta.

Con le nuove ricchezze farà costruire un palazzo in città così da donare alla figlia adottiva una vita fatta di lustri e felicità. Le cose non andranno però così visto che la rinominata Principessa Splendente non riuscirà mai ad ambientarsi alla nuova vita, rimpiangendo gli anni al villaggio.

Oltre a un finale da lasciare a bocca aperta, La Principessa Splendente ha un’animazione incredibile, costituita esclusivamente da tavole dipinte ad acquarello. Pur rifacendosi a una storia di mille anni fa, il film rimane sempre attuale.